Vai al contenuto
  • Home
  • Storie
  • Contattaci
  • Attività
    • Scuole
    • Attività di volontariato
    • Lettera al corpo
    • Laboratori di Cucina
    • La pasta
    • Let’s Eat Together
  • Blog
  • Sostienici
  • Sei un’azienda?
Menu
  • Home
  • Storie
  • Contattaci
  • Attività
    • Scuole
    • Attività di volontariato
    • Lettera al corpo
    • Laboratori di Cucina
    • La pasta
    • Let’s Eat Together
  • Blog
  • Sostienici
  • Sei un’azienda?
Cerca
Chiudi
SOSTIENICI
Sei un'azienda?

Giorno: 1 Maggio 2020

Un giorno tu ti sveglierai e vedrai una bella giornata.

Un giorno tu ti sveglierai e vedrai una bella giornata. –Fedor Dostoevskij

Che cos’è il dismorfismo corporeo e cosa signif Che cos’è il dismorfismo corporeo e cosa significa soffrirne?

Come quando si indossano degli occhiali che ci fanno vedere una realtà diversa, con colori e forme diverse, il dismorfismo corporeo costruisce un'immagine falsata di noi stessi allo specchio.

È un'immagine che io vedo ma che per gli altri non esiste, è qualcosa che nessuno sembra vedere tranne me, tranne per quello che io vedo in quel riflesso.

Poco tempo fa, vi abbiamo chiesto di raccontarci con parole vostre che cosa significa soffrire di questo disturbo, per dare voce ad ogni esperienza e ogni storia.

Il difficile rapporto con il proprio corpo e la propria immagine possono essere un terreno fertile per l'insorgenza di un disturbo alimentare. 
Entrambi i disturbi mettono i nostri (presunti) "difetti" prima di tutto, prima di tutto il valore che non riusciamo a riconoscere di poter dare al mondo.

#corpo #dismorfismocorporeo #disturbialimentari #eatingdisorderawareness #eatingdisordersupport #dca #dcarecovery #loveyourself #salutementale #mentalhealth
Mi son ritrovata in conversazioni che mi facevano Mi son ritrovata in conversazioni che mi facevano male e ho fatto finta di nulla.
Mi son ritrovata in conversazioni sui corpi, su diete e su nuove tisane detox.
Mi son ritrovata in conversazioni in cui non stavo bene ma ho deciso di starci dentro per paura del giudizio, per paura di essere esclusa.

Questo è un reel buffo per dire una cosa importante: parlate di ciò che vi fa stare male di quei commenti, di quelle frasi che sapete (perché noi da qualche parte lo facciamo) non vi fanno sentire a vostro agio. Dite la vostra se la pensate in modo diverso dagli altri, dite agli altri come state se quello che stanno dicendo vi sta ferendo.

Sentitevi prima voi. 
Sentitevi.

#disturbialimentari #eatingdisorderawareness #eatingdisordersupport #dca #dcarecovery #loveyourself #salutementale #mentalhealth
Come quando sei in stazione in attesa del treno ch Come quando sei in stazione in attesa del treno che ti condurrà verso una nuova destinazione. Come quando aspetti il treno per tornare a casa dopo tanto tempo.

E davanti a te quel binario.
Quel binario per segnare il punto esatto in cui scenderai, dove la strada per l'andata e il ritorno coincidono e tutto sembra un'occasione per ricominciare.

Con queste parole vi presentiamo il nostro evento: Binario 15 - I disturbi alimentari da più prospettive, un evento organizzato in occasione della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla (15 marzo), giorno dedicato alla lotta contro i Disturbi del Comportamento Alimentare.

L'evento nasce per creare un'occasione di scambio e di confronto tra professionisti, le nostre storie e tutta la cittadinanza. Un evento per per ritrovarsi, per capire che non siamo soli e che si può ricominciare.

Nel corso delle prossime settimane vi sveleremo la struttura dell’evento, gli ospiti che faranno questo viaggio con noi e come partecipare.

Intanto segnatevi in agenda questo evento!

📅 18 marzo 2023
🗺 BinarioF, Via Marsala, 29H, 00185 Roma RM
⏰dalle 16:00 alle 21:30

#15marzo #disturbialimentari #eatingdisorderawareness  #eatingdisordersupport #dca #dcarecovery #loveyourself #salutementale #mentalhealth
Gli ingredienti di una pizza sono pochi e semplici Gli ingredienti di una pizza sono pochi e semplici. Eppure se ben combinati, farina, olio, sale e pomodoro si fondono in un sapore riconoscibile, che a volte sa di casa. La pizza non è solo un cibo, ma un simbolo di condivisione, di socialità, di aggregazione. E il sabato sera trascorso con gli amici, il ricordo di quando impastavi insieme a tua madre, un trancio di pizza condiviso su una panchina, l’attesa fuori dalle pizzerie con l’odore che ti invade le narici. Che bello è, a volte, anche aspettare.

La pizza non è solo un cibo ma un’emozione, una di quelle che possono fare più paura, anche se il mondo non se lo spiega. Nessuno si spiega come mai, a volte, si rinunci a una pizza, a un’occasione per stare con gli altri. E anche se nessuno sa veramente spiegarlo, non importa.

Non importa perché alla fine non siamo soli, perché troveremo qualcuno con le nostre stesse paure da guardare negli occhi. E allora che si fa?
Si chiede aiuto se necessario, si intraprende un nuovo percorso per capire meglio di cosa sia fatta quella paura.
Con il tempo e il supporto di chi ci vuole bene torneremo a mangiare la pizza con serenità, come se fossimo tornati a casa dopo tanto tempo.

#pizza #pizza2023 #giornatamondialedellapizza
#17gennaio #disturbialimentari #eatingdisorderawareness
#eatingdisordersupport #dca #dcarecovery #loveyourself
#salutementale #mentalhealth
I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) son I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA)  sono un fenomeno culturalmente e storicamente situato: la loro diffusione è avvenuta infatti ai confini della cultura occidentale industrializzata e in un arco di tempo relativamente recente. Questo non significa che la cultura o la società siano l’unica causa o la causa diretta per lo sviluppo dei DCA, ma significa che questi aspetti concorrono alla loro nascita assieme ad altri fattori che possono essere individuali e familiari. 

I Disturbi del Comportamento Alimentare cambiano assieme alla società ed esistono due esempi per poter esplicitare questa idea. In primo luogo, i DCA hanno smesso di essere esclusivamente femminili: l’aumento dei casi nel sesso maschile evidenzia un cambiamento sociale dei ruoli di genere e una nuova consapevolezza sulla salute mentale, oltre che sulla diffusione di un nuovo ideale corporeo. I DCA si sono modificati anche nella sintomatologia e nella diagnosi: se prima le tipologie conosciute erano solo due, ora esistono molteplici caratteristiche e sintomi che hanno portato alla nascita di nuove forme di disturbi (BED, ARFID, ortoressia, vigoressia…). Inoltre i sintomi hanno anche smesso di essere rigidamente collocabili in una categoria diagnostica: per questo motivo il DSM-5 ha aggiunto come possibili diagnosi anche i “Disturbi Alimentari con e senza Specificazione”, per definire quei comportamenti alimentari che non a rientrano in delle categorie specifiche, ma che rispecchiano comunque alcuni dei criteri previsti per la diagnosi. 

Gordon definisce i DCA come “epidemia sociale”, non solo perché riguardano molte persone, ma anche perchè spesso, per quanto si tratti di malattie multifattoriali, possono essere letti come l’espressione di un disagio sociale che caratterizza un determinato periodo storico. 

{Continua nei commenti}

Autrice: @federicamerlii 

#disturbialimentari #eatingdisorderawareness #eatingdisordersupport #dca #dcarecovery #loveyourself #salutementale #mentalhealth
Cosa sanno le persone sui Disturbi del Comportamen Cosa sanno le persone sui Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA)?

Continuano le nostre interviste in giro per Roma per chiedere alle persone che cosa sanno sui disturbi alimentari. È stato interessante ascoltare altre visioni in merito ai DCA, che restano malattie complesse e poco conosciute. L’impressione è quella che tra la gente ci sia la voglia di conoscere più a fondo i disturbi alimentari senza stereotipi e tabù.

Voi che cosa ne pensate delle risposte nel video? Cosa avreste risposto?

Grazie a @bludovicaa e @gabrielesantoro.it che hanno realizzato questo contenuto per noi. 💜

#disturbialimentari #eatingdisorderawareness #eatingdisordersupport #dca #dcarecovery #loveyourself #salutementale #mentalhealth

info@animenta.org

Facebook Instagram Linkedin

Animenta APS

C.F.: 94084720583
P.IVA: 16054221003
Sede legale: Via Cineto Romano 22, 00012, Guidonia Montecelio (RM)

  • Animenta Manifesto
  • Risorse Utili
  • Contattaci
  • Animenta Manifesto
  • Risorse Utili
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Animenta.org © 2023. All Rights Reserved.

 

PASTA DI SEMOLA DI GRANO DURO LUCANO

Rasckatielli

Pasta Secca 500g

Ingredienti: Semola di Grano Duro Lucano del Parco Nazionale del Pollino, Acqua.

Tracce di Glutine.

Valori Nutrizionali

(valori medi per 100g di prodotto)

Valore energetico

306,5 kcal
1302 kj

Proteine

13,00 g

Carboidrati

67,2 g

Grassi

0,5 g

Prodotto e Confezionato da G.F.sas di Focaraccio Giuseppe
Zona Mercato 85038 Senise (PZ)
P.Iva 01779910767