Animenta nelle scuole, università e
ovunque tu voglia

A scuola per essere diventare fare scoprire imparare mettersi in gioco sperimentare conoscere

I laboratori didattici

Animenta arriva nelle scuole attraverso dei laboratori didattici che hanno come obiettivo quello di accendere una riflessione attiva e partecipata sulla consapevolezza di sé e del proprio corpo, senza dimenticare di porre l’accento sulla tematica “dell’altro”, protagonista essenziale del percorso di realizzazione del sé. 

Nel corso delle lezioni i ragazzi dialogheranno direttamente con  professionisti, che quotidianamente lavorano con i disturbi del comportamento alimentare (es psicologi, psichiatri, educatori, nutrizionisti..) e che avranno il compito di supportarli durante l’intero percorso.

Le ore di attività svolte, inoltre, potranno essere conteggiate come PCTO (ex alternanza scuola-lavoro) grazie all’importanza delle tematiche trattate e ai laboratori inclusi nel percorso. 

Per scoprire il programma completo delle lezioni e tutte le altre info, scarica il pdf

Tipologie di incontri e durata

Incontro singolo dalla durata di due ore
La scuola può organizzare uno o più incontri singoli dalla durata di due ore nel corso dell’attività scolastica. L’incontro tratterà macro-temi relativi ai disturbi alimentari che verranno discussi con il docente o con i ragazzi che si occupano di gestire l’intervento insieme ad un professionista.
Assemblea di istituto o incontri durante attività di autogestione/cogestione
Animenta e i suoi volontari prendono parte in presenza o da remoto alle Assemblee di Istituto o durante le cogestioni. Per la partecipazione all’assemblea è necessaria concordare prima il tema da trattare e raccogliere, se possibile, domande o proposte tematiche dai ragazzi stessi in modo da rendere l’incontro il più utile possibile per chi ascolta. 
Incontri con genitori e/o insegnanti
L’Associazione organizza incontri con docenti e/o genitori per poter rispondere alle principali domande o ad eventuali dubbi riguardanti i disturbi dell’alimentazione e nutrizione e tematiche affini. Riteniamo che sia fondamentale fornire informazioni e supporto anche alle persone che potenzialmente potrebbero essere vicine a chi affronta queste malattie e per questo nascono questi incontri. 
Incontri da 6 ore, 10 ore o più (per un massimo di 15 ore)
Questi incontri si svolgono nell’arco di più settimane/mesi durante l’intero anno scolastico. Ogni percorso ha un suo macro-tema che verrà affrontato nel corso delle varie ore insieme ai professionisti del settore, utilizzando materiale video e svolgendo attività pratiche. Inoltre, previa convenzione, è possibile validare queste ore come attività per il riconoscimento dei PCTO. 

Incontro singolo dalla durata di due ore

La scuola può organizzare uno o più incontri singoli dalla durata di due ore nel corso dell’attività scolastica. L’incontro tratterà macro-temi relativi ai disturbi alimentari che verranno discussi con il docente o con i ragazzi che si occupano di gestire l’intervento insieme ad un professionista.

Assemblea di istituto o incontri durante attività di autogestione/cogestione

Animenta e i suoi volontari prendono parte in presenza o da remoto alle Assemblee di Istituto o durante le cogestioni. Per la partecipazione all’assemblea è necessaria concordare prima il tema da trattare e raccogliere, se possibile, domande o proposte tematiche dai ragazzi stessi in modo da rendere l’incontro il più utile possibile per chi ascolta. 

Incontri con genitori e/o insegnanti

L’Associazione organizza incontri con docenti e/o genitori per poter rispondere alle principali domande o ad eventuali dubbi riguardanti i disturbi dell’alimentazione e nutrizione e tematiche affini. Riteniamo che sia fondamentale fornire informazioni e supporto anche alle persone che potenzialmente potrebbero essere vicine a chi affronta queste malattie e per questo nascono questi incontri. 

Incontri da 6 ore, 10 ore o più (per un massimo di 15 ore)

Questi incontri si svolgono nell’arco di più settimane/mesi durante l’intero anno scolastico. Ogni percorso ha un suo macro-tema che verrà affrontato nel corso delle varie ore insieme ai professionisti del settore, utilizzando materiale video e svolgendo attività pratiche. Inoltre, previa convenzione, è possibile validare queste ore come attività per il riconoscimento dei PCTO. 

Contattaci

Mettiamoci all’opera

I ragazzi, divisi in gruppi, realizzeranno poi un progetto finale (presentazione, video, saggio breve, cartelloni ecc..), portato avanti nel corso delle lezioni precedentemente svolte e che esporranno alla classe nel corso dell’ultimo incontro.

Tra gli obiettivi principali dei progetti che si svolgono su più ore rientra l’esigenza di coinvolgere attivamente i ragazzi nelle attività. Al fine di offrire loro un incentivo a partecipare che sia reale e sentito, privilegiamo la riflessione aperta e il dibattito, rispetto alla tradizionale modalità frontale, proprio perché desideriamo che le parole vengano messe in circolo e si muovano tra tutti i componenti del gruppo.

Premessa fondamentale: costruire insieme al gruppo uno spazio sicuro in cui ciascun ragazzo possa sentire che il giudizio è sospeso.

Sono una scuola e vorrei realizzare un laboratorio didattico. Come posso fare?

Siamo qui per creare momenti di confronto e sensibilizzazione, puoi contattarci al nostro indirizzo mail scuole@animenta.org per creare delle iniziative insieme e trovare nuove forme di collaborazione.
Le proposte che trovi qui
  sono degli spunti che possono essere presi in considerazione per costruire gli incontri.
Ci teniamo a sottolineare che
cerchiamo di realizzare incontri disegnati sulle esigenze dei ragazzi e della scuola.
Siamo quindi aperti a nuove iniziative e argomenti da affrontare
purché correlati alla nostra causa. 

Per scoprire qualcosa in più su di noi puoi: 

Scaricare la nostra presentazione ufficiale: clicca qui
Leggere il nostro blog con tutte le storie
Visitare la nostra pagina Instagram

Contattaci

Le realtà che ci
hanno scelto

Unobravo

Logo Unobravo (1)

Unobravo e un team di professionisti in disturbi alimentari è al fianco di Animenta con la realizzazione di un servizio per il supporto psicologico online per i ragazzi e le famiglie che stanno affrontando un DCA.

Famiglia Cotarella

Famiglia Cotarella supporta Animenta attraverso un vino che da quest’anno indossa un fiocco lilla: il Tellus Syrah 2020 dal Fiocco Lilla.
Parte del ricavato generato dalla vendita del vino andrà a supporto delle attività che Animenta realizza su tutto il territorio. 

Gusto Fantastico

Insieme al tema di Gusto Fantastico abbiamo realizzato i pacchi di pasta di Animenta. L’azienda produce la tipica pasta fresca lucana ottenuta schiacciando e strusciando con rara e sapiente maestria un pezzetto di pasta con la parte laterale dell’indice.

PASTA DI SEMOLA DI GRANO DURO LUCANO

Rasckatielli

Pasta Secca 500g

Ingredienti: Semola di Grano Duro Lucano del Parco Nazionale del Pollino, Acqua.

Tracce di Glutine.

Valori Nutrizionali

(valori medi per 100g di prodotto)

Valore energetico

306,5 kcal
1302 kj

Proteine

13,00 g

Carboidrati

67,2 g

Grassi

0,5 g

Prodotto e Confezionato da G.F.sas di Focaraccio Giuseppe
Zona Mercato 85038 Senise (PZ)
P.Iva 01779910767