Vai al contenuto
  • Home
  • 🌴 Camp
  • Contattaci
  • Attività
    • Supporto online
    • Formazione
    • Let’s Eat Together
    • Scuole
    • Gruppi di supporto
    • Attività di volontariato
    • Lettera al corpo
    • La pasta
  • Approfondimenti
    • Disturbi Alimentari
    • Anoressia Nervosa
    • Ortoressia Nervosa
    • Bulimia Nervosa
    • Vigoressia
    • Amenorrea
    • ARFID
    • Diabulimia
    • Centri DCA
    • Binge Eating Disorder
    • Social media e disturbi alimentari
  • Blog
    • Articoli
    • Storie
  • Sostienici
  • Sei un’azienda?
  • Home
  • 🌴 Camp
  • Contattaci
  • Attività
    • Supporto online
    • Formazione
    • Let’s Eat Together
    • Scuole
    • Gruppi di supporto
    • Attività di volontariato
    • Lettera al corpo
    • La pasta
  • Approfondimenti
    • Disturbi Alimentari
    • Anoressia Nervosa
    • Ortoressia Nervosa
    • Bulimia Nervosa
    • Vigoressia
    • Amenorrea
    • ARFID
    • Diabulimia
    • Centri DCA
    • Binge Eating Disorder
    • Social media e disturbi alimentari
  • Blog
    • Articoli
    • Storie
  • Sostienici
  • Sei un’azienda?
SOSTIENICI
Aziende
  • Cuciniamo insieme?

    Cuciniamo insieme?

    €6,00 IVA inclusa
    Aggiungi al carrello
  • In offerta! Bundle Pasta

    Bundle Pasta

    €12,00 Il prezzo originale era: €12,00.€10,00Il prezzo attuale è: €10,00. IVA inclusa
    Aggiungi al carrello
  • Anima Tonica

    Anima Tonica

    €6,00 IVA inclusa
    Aggiungi al carrello
  • Conta su di Te!

    Conta su di Te!

    €6,00 IVA inclusa
    Aggiungi al carrello
I disturbi del comportamento alimentare hanno molt I disturbi del comportamento alimentare hanno molto a che fare con la ricerca della propria identità e molto spesso capita che durante il percorso di guarigione si riscoprano o si scoprano per la prima volta delle nostre caratteristiche, delle attività o delle cose che ci piace fare. 

Un giorno ho letto da qualche parte questa frase che mi ha colpita molto: “La tua identità si compone delle cose a cui scegli di prestare attenzione”, ed ho pensato che è vero, che le tante piccole o grandi cose a cui prestiamo attenzione nella nostra vita vanno a costituire anche dei pezzetti di noi, dei mattoncini che nell’insieme, uno sull’altro, ci aiutano ogni giorno a ricordare chi siamo. Possiamo scegliere chi essere e a cosa dare attenzione, a cosa dare spazio. 
E voi, quali sono i vostri mattoncini? ✨💜 

#dca #dcarecovery #identità #interessi
In occasione della giornata contro l’omofobia, l In occasione della giornata contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia che ricorre oggi, il 17 maggio, abbiamo scelto di sottolineare come l’inclusione e la rappresentazione di tutt* sia fondamentale anche nel mondo dei disturbi alimentari. 

Stando ai dati, infatti, il 54% delle persone appartenenti alla comunità LGBTQIA+ ha o ha avuto un DCA nella propria vita e questo anche a causa delle discriminazioni subite. 
Proprio per questo è fondamentale promuovere servizi terapeutici inclusivi per riconoscere i segnali di un disturbo alimentare oltre qualunque stereotipo. 💜 

#dca #dcarecovery #inclusione #lgbtqia
Cosa andrai a supportare donando il tuo 5x1000 ad Cosa andrai a supportare donando il tuo 5x1000 ad Animenta? 

tutte le nostre attività 💜dalle attività di prevenzione e sensibilizzazione nelle scuole, ai let’s eat together e gli Animenta Camp. 

Ogni contributo può fare la differenza.

#dca #dcarecovery #5x1000 #animenta
I DCA sono patologie multifattoriali complesse che I DCA sono patologie multifattoriali complesse che richiedono delle cure adeguate per raggiungere una guarigione completa. Purtroppo, ad oggi nel nostro paese, l'accesso alle cure non è così semplice e molto spesso curarsi diviene un privilegio.

Ci sono ancora tante cose che devono cambiare per garantire un sistema di cure per tutt*, ed è bene ricordare che dai DCA si può guarire se ci viene data la possibilità di curarci. 

#dca #dcarecovery #cure #strutture
Cara mamma, Non è colpa tua se non so come fare, Cara mamma, 
Non è colpa tua se non so come fare, se mi sento sopraffatt* dalla vita e non so gestirla, vorrei poterti spiegare il mio dolore ma non ci riesco. Mamma, lo so che mi vuoi bene anche se non te lo dico e in questo momento non riesco proprio a dimostrartelo. 
Cara mamma, non è colpa tua. 

Per tanti anni la “colpa” dell’insorgenza di un disturbo alimentare è stata data alla figura materna, specialmente in relazione alle figlie femmine, ma è bene specificare che non ci sono colpe. Sicuramente la famiglia (e non solo la mamma!) può avere delle responsabilità nella determinazione del nostro rapporto con il cibo e non solo. Ma non possiamo mai parlare di colpe in senso assoluto. Al contrario, le madri e l’intera famiglia possono avere un ruolo fondamentale nel percorso di cura.

#dca #dcarecovery #festadellamamma❤️ #famiglia
Cara me, ogni tanto dei pensieri ritornano. Torna Cara me, 
ogni tanto dei pensieri ritornano. Tornano così come un uragano a farmi vacillare, a chiedermi “ma allora non sono guarita davvero?”. Quando stavo male credevo che non se ne sarebbero mai andati, che non sarei mai riuscita davvero a non pensare costantemente a tutte quelle cose, credevo che non sarei mai più tornata a godermi un pasto senza pensare a cosa c’è nel piatto. Eppure ci sono riuscita, ci riesco la gran parte delle volte ma ogni tanto quella vocina mi bisbiglia all’orecchio facendomi bruciare un po’ più forte quel dolore.
E quando succede mi chiedo se sia stato tutto vano, se significa non essere mai guarita. Poi fermo un attimo i pensieri, faccio un respiro e mi rendo conto che quella vocina si riaffaccia per altri motivi, che è un po’ un campanello di allarme per farmi capire che non sto bene, che devo rallentare e riposare e prendermi cura di me anche se a volte mi costa davvero tantissima fatica. 

Così respiro e provo a concentrarmi sul vero motivo per cui sono tornati quei pensieri in quelle giornate, magari ero molto triste per una cosa non andata come avrei voluto, oppure mi sono sentita sola, oppure mi mancava tantissimo quella persona con cui purtroppo non posso più parlare. E mi rendo conto che quel pensiero con tutto aveva a che fare tranne che con il DCA. E alla fine penso che sia proprio qui il concetto di guarigione: che non significa dimenticarsi ciò che si è vissuto (anche se alle volte sarebbe più facile), o non avere più pensieri disfunzionali, ma significa che quando arrivano anche se con fatica riesco a metterli da parte, riesco a non dare più così tanto retta a quella voce; e che anche se dei giorni sarà più difficile di altri, si cara me, mi sento guarita. 

#dca #dcarecovery #💜 #guarigione

info@animenta.org

Facebook Instagram Linkedin

Animenta APS

C.F.: 94084720583
P.IVA: 16054221003
Sede legale: Via Cineto Romano 22, 00012, Guidonia Montecelio (RM)

  • Animenta Manifesto
  • Statuto di Animenta
  • Atto Costitutivo
  • Risorse Utili
  • Approfondimenti
  • Contattaci
  • Animenta Manifesto
  • Statuto di Animenta
  • Atto Costitutivo
  • Risorse Utili
  • Approfondimenti
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Animenta.org © 2025. All Rights Reserved.