Diet culture: un nemico invisibile

diet culture: un nemico invisibile

La Diet Culture è un fenomeno sempre più presente nella società occidentale. Con questo termine si fa riferimento ad un insieme di credenze che associano la bellezza a un ideale di magrezza e salute, promuovendo diete restrittive e abitudini alimentari dannose. Per contrastare l’influenza è fondamentale promuovere l’accettazione del corpo, sviluppare un pensiero critico nei […]

Undereating: 9 conseguenze di una scarsa alimentazione 

undereating: 9 conseguenze di una scarsa alimentazione

Uno dei sintomi dei disturbi alimentari è la sottoalimentazione (undereating), che può avere una moltitudine di cause e fattori scatenanti diversi. Questi vanno dalla vergogna al senso di colpa, dal disagio per la propria immagine corporea a strategie di adattamento disadattive.  La sottoalimentazione è una condizione in cui l’apporto calorico di una persona è cronicamente […]

L’influenza del contesto familiare nello sviluppo delle abitudini alimentari

il contesto familiare nelle nostre abitudini alimentari

“Personalmente, il mio disturbo alimentare è  frutto della paura di non voler essere sovrappeso. Questa paura nasce dal fatto di appartenere ad una famiglia fortemente in sovrappeso, con abitudini alimentari molto confuse e basate su fondamenti ideologici. Con questa paura interiore, ho apportato a mia volta dei cambiamenti alimentari basati su schemi alimentari restrittivi ed […]

Alimentazione Disordinata o Disturbo Alimentare?

alimentazione disordinata o disturbo alimentare?

Viviamo in una società fortemente influenzata dalla cultura della dieta e dalle pressioni sull’immagine corporea. Il rapporto con il cibo, in questa cornice, può facilmente trasformarsi in una fonte di disagio.  Alimentazione e benessere sono diventati temi centrali nella vita di tutti, ma cosa accade quando l’attenzione al cibo e al corpo si trasforma in […]

Il cibo senza morale: abbandonare l’idea di “buono” o “cattivo”

il cibo senza morale: abbandonare l'idea di "buono" o "cattivo"

Vivere in una società spinta dall’ideale di magrezza e ossessionata dall’immagine corporea, come la nostra, implica che il cibo non sia solo nutrimento ma che venga spesso caricato di valori morali. Decidere di “mangiare sano” non è più una scelta di salute autodeterminata, ma un impegno morale da assumersi quotidianamente.Per semplificare il compito si finisce […]

Food craving e isolamento: esiste una correlazione?

food craving e isolamento: esiste una correlazione?

Quante volte durante una serata passata in solitudine tra le mura domestiche ci è capitato di aver voglia di mangiare qualcosa di poco salutare per appagare il nostro palato e mettere a tacere i brutti pensieri? Questo si chiama “food craving” e qui indagheremo il possibile rapporto che ha con l’isolamento. Desiderio o ‘craving’ alimentare? […]

Colonialismo alimentare: cos’è e cosa comporta

colonialismo alimentare: cos'è e cosa comporta

Il colonialismo alimentare è un processo attraverso il quale le potenze coloniali, nel corso dei secoli, hanno esercitato e continuano ad esercitare controllo sui territori colonizzati e i loro popoli. Si tratta di uno sfruttamento delle terre colonizzate per la produzione e coltivazione di alimenti tipici dei colonizzatori.    Cosa comporta? Il colonialismo alimentare è stato […]

L’economia della magrezza: tra stigma sul peso e ricchezza

L'economia della magrezza: tra stigma sul peso e ricchezza

Che ci si creda o no, esiste un divario di genere nella relazione tra reddito e peso: le donne ricche sono, secondo numerosi studi, tendenzialmente più magre delle loro controparti più povere. Al contempo, però, questa differenza non sussiste in modo significativo per il genere maschile, dove ricchi e poveri presentano solitamente variazioni di peso […]

Essere fit e apparire fit: l’inganno della società contemporanea

essere fit e apparire fit

Nella società contemporanea, l’attenzione sull’aspetto fisico e la percezione sociale di sé stessi ha assunto un ruolo sempre più importante importante. Questo apre un dibattito per approfondire la differenza tra “essere in forma” e “apparire in forma”. Essere è diverso da apparire Il concetto di “essere fit” spesso si scontra con l’immagine idealizzata e stereotipata […]

L’alimentazione dopo le festività: come gestirla?

alimentazione dopo le festività

Anche l’Epifania è passata, portando con sè ogni ricordo delle festività appena trascorse. La Befana mette un punto ad un periodo di festeggiamenti caratterizzati dalla convivialità, dalla condivisione e, soprattutto nel nostro Paese, anche dal buon cibo. Per molte persone questo può risultare un ostacolo insormontabile che limita la gioia del Natale e del Capodanno: […]

PASTA DI SEMOLA DI GRANO DURO LUCANO

Rasckatielli

Pasta Secca 500g

Ingredienti: Semola di Grano Duro Lucano del Parco Nazionale del Pollino, Acqua.

Tracce di Glutine.

Valori Nutrizionali

(valori medi per 100g di prodotto)

Valore energetico

306,5 kcal
1302 kj

Proteine

13,00 g

Carboidrati

67,2 g

Grassi

0,5 g

Prodotto e Confezionato da G.F.sas di Focaraccio Giuseppe
Zona Mercato 85038 Senise (PZ)
P.Iva 01779910767