Affrontare il lutto: come un trauma può riportarci (o no) nel DCA

Sperimentare il lutto di una persona cara, la perdita del lavoro, della propria casa o fare esperienza della fine di una relazione sentimentale può generare enorme sofferenza. Situazioni luttuose possono impattare sull’alimentazione e rappresentare fattori di rischio per la ricomparsa dei sintomi alimentari. Le caratteristiche del lutto Dal punto di vista etimologico, il termine lutto […]
Cibi fobici o Fear Foods: te li spiega Animenta

Negli ultimi decenni, l’interesse verso la relazione tra alimentazione e salute mentale si è intensificato, portando alla luce fenomeni quali i cibi fobici o fear foods, e le loro implicazioni psicologiche e fisiologiche. Tra le numerose realtà emergenti, la pasta di Animenta si distingue come un esempio di prodotto alimentare che può assumere un ruolo […]
I piani nutrizionali nella cura dei DCA

I Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DCA) sono caratterizzati da alterazioni persistenti nelle modalità di alimentazione che, associate a comportamenti che modificano l’assunzione o l’assorbimento del cibo, compromettono significativamente la salute fisica e il funzionamento psicosociale. Si tratta di patologie complesse che influenzano lo sviluppo corporeo e la salute fisica e mentale, causando problemi medici […]
Come percepisce le porzioni di cibo chi soffre di Disturbi Alimentari

Una caratteristica spesso sottovalutata dei Disturbi del Comportamento Alimentare è la distorsione percettiva delle porzioni di cibo: un meccanismo che alimenta restrizioni, abbuffate e cicli di controllo rigido, mantenendo vivo il disturbo. Chi soffre di DCA spesso manifesta non solo una rappresentazione distorta del proprio corpo, ma anche delle quantità di cibo, portando a comportamenti […]
Alimentazione gentile: cos’è e perchè seguirla

In un mondo spesso ossessionato da diete restrittive, regole alimentari rigide e sensi di colpa legati al cibo, emerge un approccio rivoluzionario e profondamente umano: l’Alimentazione Gentile (Intuitive Eating). Più che una semplice strategia alimentare, è una filosofia che ci invita a ristabilire un rapporto sano e armonioso con il cibo, basato sull’ascolto del nostro […]
Mi* figli* vuole perdere peso: come gestirlo e approcciarsi alle diete

Sappiamo che i Disturbi del comportamento alimentare colpiscono solo in Italia oltre 3 milioni di persone all’anno e che i numeri, negli ultimi anni, sono in costante aumento. Ma non è questo l’unico dato preoccupante: queste patologie esordiscono sempre prima, colpendo anche i bambini già dalla scuola primaria. Chiunque può soffrire di DCA Nell’immaginario comune […]
Diet culture: un nemico invisibile

La Diet Culture è un fenomeno sempre più presente nella società occidentale. Con questo termine si fa riferimento ad un insieme di credenze che associano la bellezza a un ideale di magrezza e salute, promuovendo diete restrittive e abitudini alimentari dannose. Per contrastare l’influenza è fondamentale promuovere l’accettazione del corpo, sviluppare un pensiero critico nei […]
Undereating: 9 conseguenze di una scarsa alimentazione

Uno dei sintomi dei disturbi alimentari è la sottoalimentazione (undereating), che può avere una moltitudine di cause e fattori scatenanti diversi. Questi vanno dalla vergogna al senso di colpa, dal disagio per la propria immagine corporea a strategie di adattamento disadattive. La sottoalimentazione è una condizione in cui l’apporto calorico di una persona è cronicamente […]
L’influenza del contesto familiare nello sviluppo delle abitudini alimentari

“Personalmente, il mio disturbo alimentare è frutto della paura di non voler essere sovrappeso. Questa paura nasce dal fatto di appartenere ad una famiglia fortemente in sovrappeso, con abitudini alimentari molto confuse e basate su fondamenti ideologici. Con questa paura interiore, ho apportato a mia volta dei cambiamenti alimentari basati su schemi alimentari restrittivi ed […]
Alimentazione Disordinata o Disturbo Alimentare?

Viviamo in una società fortemente influenzata dalla cultura della dieta e dalle pressioni sull’immagine corporea. Il rapporto con il cibo, in questa cornice, può facilmente trasformarsi in una fonte di disagio. Alimentazione e benessere sono diventati temi centrali nella vita di tutti, ma cosa accade quando l’attenzione al cibo e al corpo si trasforma in […]