Perché è così difficile aiutare una persona con un DCA?

aiuto disturbi alimentari

I disturbi alimentari sono cresciuti negli ultimi anni e si tratta di una patologia che una volta insorta si auto-mantiene.  Questo accade perché i disturbi del comportamento alimentare si definiscono disturbi ego-sintonici, ciò significa che la persona che ne soffre li considera una parte di sé. In altre parole, una persona che soffre di DCA […]

DCA e mondo del cinema: una difficile combinazione

dca e cinema

Strumento di facile accesso e garante di intrattenimento nelle case di ognuno la tv ha segnato una rivoluzione nell’ambito dell’informazione. A partire dagli anni Novanta, il tema dei DCA è stato via via sempre più affrontato sugli schermi. Interviste a personaggi famosi che hanno raccontato la loro esperienza con la malattia, documentari, film o serie […]

La terapia di gruppo nella cura dei Disturbi Alimentari

terapia di gruppo

La terapia di gruppo è una modalità potente per affrontare un percorso che produca benefici davvero significativi ai suoi partecipanti: permette di sviluppare il senso di sostegno del gruppo, migliora le reti sociali, dona l’opportunità ai partecipanti di essere di giovamento agli altri… Incoraggia nel ricevere aiuto e ne fornisce a sua volta. E’ un mezzo […]

Cara Prof, soffro di Disturbi Alimentari

lettera disturbi alimentari

Cara Prof,Le scrivo questa lettera perché quest’anno ho bisogno del suo aiuto. Mi hanno diagnosticato un Disturbo del Comportamento Alimentare. La mia diagnosi di Disturbo Alimentare… Durante la seduta dal medico mi sono state spiegate molte cose: ho scoperto che in Italia oltre tre milioni di persone soffrono di Disturbi Alimentari e di questi la […]

Scuola e DCA: il ritorno in classe

Quello del rientro a scuola è un momento estremamente delicato per chi si trova a fare i conti con un Disturbo del Comportamento Alimentare.Uno dei motivi principali è senz’altro la paura del giudizio. La paura che gli altri vedano i cambiamenti fisici, anche laddove questi non esistano nella realtà. Ma il timore che accomuna molte […]

L’approccio non prescrittivo tra cultura della dieta e DCA

Fin dalla tenera età ci viene insegnato che lo zucchero fa male, che è meglio la frutta della cioccolata, che non si mangia pasta alla sera, che la pizza va mangiata solo nel fine settimana e la lista potrebbe davvero essere infinita. Da che cosa deriva tutto questo? Purtroppo, responsabile della diffusione di tutte queste […]

Il tema della riabilitazione nutrizionale nei DCA

Questo articolo ha l’obiettivo di approfondire il tema della riabilitazione nei Disturbi della Nutrizione e Alimentazione (DNA), più comunemente conosciuti come Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA). Ne abbiamo parlato con il Dott. Mario Russo e la Dott.ssa Viviana Valtucci (conosciuti su Instagram come @oltreladieta), dietisti specializzati in disturbi alimentari, Dottori in psicologia clinica e fondatori […]

Oltre l’Indice di Massa Corporea

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS, 1998) sostiene che il metodo più diffuso per la diagnosi di obesità sia la valutazione dell’Indice di Massa Corporea (IMC o BMI per Body Mass Index) per la popolazione adulta. IMC: cosa è e come si calcola L’IMC consiste nel rapporto tra il peso e la statura del soggetto elevata […]

Società di massa e DCA: c’è una relazione?

Tra le tante conseguenze che l’avvento della società di massa ha portato alla collettività vi possiamo annoverare anche un aumento della diffusione dei disturbi del comportamento alimentare (DCA). Un po’ di storia Prima di fiondarsi a capofitto nell’argomento, lasciate che faccia un breve excursus storico su come abbia avuto inizio la società di massa e […]

Ammalarsi non è una scelta – La riflessione di Federica

“Se io riesco a sentirmi sufficiente, tu devi sentirti strabordante“  Ho sentito questa frase in una serie TV: nella scena, la madre sta tentando di consolare sua figlia, una ragazza di 30 anni che è profondamente insoddisfatta della propria situazione, sia professionale che personale. Le dice: “Tu parti avvantaggiata: non sei cresciuta in una famiglia […]

PASTA DI SEMOLA DI GRANO DURO LUCANO

Rasckatielli

Pasta Secca 500g

Ingredienti: Semola di Grano Duro Lucano del Parco Nazionale del Pollino, Acqua.

Tracce di Glutine.

Valori Nutrizionali

(valori medi per 100g di prodotto)

Valore energetico

306,5 kcal
1302 kj

Proteine

13,00 g

Carboidrati

67,2 g

Grassi

0,5 g

Prodotto e Confezionato da G.F.sas di Focaraccio Giuseppe
Zona Mercato 85038 Senise (PZ)
P.Iva 01779910767