Il ruolo dei caregiver nel recovery da disturbo alimentare

I disturbi alimentari, tra cui anoressia nervosa, bulimia nervosa e disturbo da alimentazione incontrollata, rappresentano condizioni complesse e multifattoriali che coinvolgono aspetti psicologici, biologici e sociali. La loro gestione e trattamento richiedono un approccio multidisciplinare, in cui il ruolo dei caregiver – ossia i familiari, partner e altre figure di supporto – è fondamentale. Questo […]
Salute orale e sorriso con i DCA

Quale impatto i Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DCA) hanno sulla salute orale? I Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione possono avere un impatto significativamente negativo sulla vita di una persona, e ciò comprende anche la sua salute orale. In che modo un DCA intacca la salute orale? Anzitutto, la profonda sofferenza che accompagna un disturbo […]
L’intelligenza artificiale nel trattamento dei DCA: come e perché

L’intelligenza artificiale (IA o AI) sta aprendo nuove prospettive nel campo della salute mentale, configurandosi come un potenziale supporto per l’attività clinica. In un articolo di aprile 2025, l’Osservatorio dei Disturbi Emotivi e Mentali spiega che, oggi, gli strumenti di intelligenza artificiale sono in grado ridurre i tempi di diagnosi, migliorare la precisione e guidare […]
Il recovery da DCA: un percorso non lineare

“La guarigione non è lineare”. Quanto spesso, in ambito dei disturbi del comportamento alimentare, sentiamo riferire questa frase. È una esclamazione che può risultare, nella maggior parte dei pazienti affetti da DCA, un pensiero di speranza. Spesso però, in caso di ricadute, può del tutto svanire come un palloncino ad elio che per distrazione lasciamo […]
ADHD e DCA: sfide e soluzioni terapeutiche

Negli ultimi anni, l’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) è stato sempre più compreso come una condizione del neurosviluppo che si manifesta non solo nell’infanzia, ma persiste spesso anche in età adulta. In molti casi, infatti, l’ADHD può restare non riconosciuto o essere diagnosticato in modo errato fino a quando la persona raggiunge […]
Statistiche e dati sui DCA

L’importanza della consapevolezza sui disturbi alimentari Conoscere i dati sui disturbi alimentari (DCA) è fondamentale per favorire il cambiamento e aumentare la sensibilità. Le statistiche ci aiutano a comprendere quanto questa problematica sia diffusa e impattante, spesso sorprendendo anche chi ritiene di conoscere bene la materia. Dati chiave sul fenomeno dei DCA I dati sui […]
Tutto o nulla: la mentalità di chi soffre di DCA

Sono sempre più in aumento, nella nostra odierna società, le persone che si ammalano di un Disturbo Alimentare (DCA) e sempre più quelle che, per paura di un giudizio in più, provano a tenere nascosto il loro disagio, giorno dopo giorno, settimana dopo settimana. Si cerca purtroppo di tendere all’omologazione, per soddisfare delle convenzioni sociali […]
Trauma e stigma nei DCA: cosa devono sapere i medici

I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono condizioni complesse che vanno ben oltre il peso e il cibo. Se alcuni comportamenti legati a questi disturbi sono ormai abbastanza conosciuti, come il digiuno o le abbuffate, i fattori più profondi che ne sono alla base possono essere molto complessi. Lo stigma e il trauma sono tra […]
Isolamento sociale e Disturbi Alimentari: la prigione silenziosa

Per chi soffre di un Disturbo del Comportamento Alimentare (DCA), la mente può trasformarsi in una prigione intricata, popolata da paure, ossessioni e ansie che limitano ogni scelta. Questa complessa mappa mentale spesso porta a un progressivo isolamento sociale, alimentando ulteriormente il disturbo. Ossessività e isolamento sociale Piano piano, tendiamo a non utilizzare più il […]
I Disturbi Alimentari nella comunità LGBTQIA+: dati alla mano

I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) sono patologie complesse e potenzialmente letali che colpiscono individui di ogni razza, etnia, identità di genere, orientamento sessuale e contesto socioeconomico. Nonostante le ricerche dimostrino la diffusione dei Disturbi Alimentari tra diversi gruppi della popolazione, molte persone continuano ad associarli esclusivamente a donne giovani, bianche, eterosessuali e cisgender. A […]