Il pericolo dei “buoni” propositi della diet culture per l’anno nuovo

Un nuovo anno, per la maggior parte delle persone, significa anche una nuova versione di sé. Per ottenere questa nuova versione, ovviamente migliorata e perfezionata, è necessario fissare dei “buoni” propositi che ci guidino attraverso i mesi del nuovo anno. Molti di questi buoni propositi sono strettamente legati all’alimentazione e alla propria forma fisica: mangiare […]
Il nuovo anno: qualche consiglio per vivere al meglio il nuovo inizio

Il nuovo anno è spesso un momento di riflessione, ma anche di promesse che facciamo a noi stessi. Ci impegniamo ad essere più gentili con noi e con gli altri, a prenderci cura del nostro corpo, a fare quel viaggio che rimandiamo da tempo, a dedicarci a ciò che amiamo. Per chi affronta un disturbo […]
Sotto l’albero di Natale: desideri di caregiver e amici contro il DCA

Ogni anno il Natale è occasione di riunione di amici e parenti e, per una persona affetta da un disturbo alimentare (DCA), doversi interfacciare con i propri cari può essere difficile e stressante. Può essere a causa del timore di essere giudicati nel comportamento e nelle apparenze o di deludere le aspettative riguardo al percorso […]
Perché il Natale è difficile per chi soffre di un Disturbo Alimentare?

Ci accingiamo a trascorrere il Natale e le festività, ma non per tutti questo periodo è vissuto con entusiasmo. Infatti, la tavola ricca di cibo e le persone presenti possono essere vissute con timore e profonda sofferenza da coloro che hanno un disturbo alimentare. Il contatto prolungato con il cibo e l’eventuale curiosità dei presenti […]
Rifiuto delle cure per i DCA: cosa possono fare i cari?

Affrontare il rifiuto delle cure da parte di una persona che soffre di un Disturbo del Comportamento Alimentare (DCA) può essere estremamente difficile. Il supporto della famiglia e degli amici è cruciale per creare un ambiente sicuro e incoraggiante, che favorisca l’accettazione del trattamento. Tuttavia, per agire in modo efficace, è essenziale comprendere i motivi […]
10 consigli per vivere al meglio le festività durante il recovery

Se per molti le festività sono un periodo di gioia e spensieratezza, per chi soffre di un disturbo alimentare possono essere momenti carichi di ansie e preoccupazioni. Se soffri di un disturbo alimentare e stai affrontando la fase di recovery, eccoti quindi 10 consigli per vivere in maniera più serena le festività. Non focalizzarti solo […]
Dati e statistiche del 2024 sui disturbi alimentari

Nel 2024, la percentuale di persone affette da disturbi alimentari (DCA) è salita dal 3,4% al 7,8%. Nel corso dell’ultimo anno i dati e le statistiche sui DCA dimostrano l’ampiezza del raggio di diffusione di queste patologie e, al contempo, evidenziano l’importanza fondamentale della realizzazione di interventi preventivi e di cura. Ma cosa sono i […]
Ripensare l’attività fisica: lo sport e il movimento nel recovery

Come ogni cosa, anche l’attività fisica può diventare disfunzionale in base alle motivazioni che spingono un individuo ad allenarsi. Infatti, le persone rivestono le cose di significati diversi. Se per alcuni, fare sport consente il raggiungimento di un benessere che coinvolge mente e corpo, per altri può assumere connotazioni meno funzionali e legate ai disturbi […]
Come gestire gli eventi sociali mentre si soffre di un DCA

Cene, aperitivi e festività sono tutti momenti allegri e piacevoli per stare in compagnia di chi si ama. Spesso però, per chi soffre di DCA, possono diventare eventi particolarmente complessi a cui partecipare, per il ruolo chiave che il cibo riveste durante questi attimi di convivialità. Chi soffre di DCA può vivere con timore gli […]
Identità, disturbi alimentari e speranza: la riflessione di Ilaria

“Come stai?” Questa è sempre la prima domanda che mi pone il mio psicologo all’inizio di ogni seduta del mio percorso di guarigione dai disturbi alimentari, dopo un caldo saluto. E ogni volta, più che un “come stai?” mi sembra di rispondere alla domanda “Chi sei?” Puntualmente, non riesco a rispondere con un semplice “tutto […]