L’aumento di peso in gravidanza con un DCA: come gestirlo?

La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti fisici ed emotivi per la donna. Da un lato è del tutto naturale e necessario per supportare la crescita del bambino. Dall’altro lato, però, il fisiologico aumento di peso può suscitare preoccupazioni, soprattutto in chi già soffre o ha sofferto di un disturbo del comportamento alimentare. Le […]
Il giusto approccio: come migliorare la qualità delle cure per DCA

I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) sono condizioni biopsicosociali complesse che pongono sfide significative alla diagnosi, al trattamento e alla prevenzione delle ricadute. Chiedere aiuto per coloro che soffrono di DCA dovrebbe essere l’inizio di un percorso verso la guarigione e non un ulteriore ostacolo. La situazione attuale La bassa percentuale (19-36%) di persone con […]
Opale: l’evento di Animenta per la Giornata del Fiocchetto Lilla

Ogni anno, il 15 marzo, cade la Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, dedicata alla sensibilizzazione sul tema dei Disturbi del Comportamento Alimentare. E, ogni anno, Animenta si mette all’opera per rendere questa giornata memorabile con un evento speciale. Dopo l’edizione del 2024, intitolata “Altri Corpi: Dialoghi per nuove narrazioni dai Disturbi Alimentari ai corpi non […]
La S.S. Lazio e Animenta insieme per il contrasto ai Disturbi Alimentari

Roma, 11 febbraio 2025 – La S.S. Lazio ed Animenta presentano “Utilizziamo la nostra passione per parlarne”: una campagna di comunicazione dedicata al contrasto ai Disturbi Alimentari. In Italia sono oltre 3 milioni le persone che affrontano un DCA ovvero, un Disturbo del Comportamento Alimentare come anoressia, bulimia e binge eating, una malattia psichiatrica complessa […]
Insoddisfazione corporea nella comunità LGBTQIA+

L’insoddisfazione corporea è una componente dell’immagine corporea negativa che comprende emozioni e pensieri negativi che una persona ha nei confronti del proprio aspetto fisico. Essa è stata riconosciuta essere un’importante problematica di salute pubblica: infatti, risulta associata a diverse condizioni e disturbi psicologici, come disforia, disturbi alimentari e una ridotta qualità di vita. Una popolazione […]
Cosa fare e cosa non fare quando si tratta di Disturbi Alimentari?

I Disturbi Alimentari (DCA), attualmente sotto il nome di Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA), rappresentano una tra le condizioni più comuni all’interno della popolazione, italiana e non. In un articolo di Butterfly si evince come oltre 1,1 milioni di persone in Australia soffrano di disturbi alimentari, ma solo una su tre (30%) di queste […]
Disturbi alimentari e disturbo post traumatico da stress: un legame complesso

I disturbi della nutrizione dell’alimentazione (DAN) e il disturbo post traumatico da stress (DPTS) sono due condizioni psicologiche che, sebbene distinte, possono interagire in modi complessi. Entrambi rappresentano sfide significative per la salute mentale e fisica degli individui e richiedono un’attenzione particolare da parte dei professionisti della salute. Disturbi Alimentari: un breve sguardo I disturbi […]
DCA sul luogo di lavoro: come gestire le difficoltà?

I disturbi del comportamento alimentare incidono negativamente su tante aree di vita dell’individuo, tra cui quella lavorativa. Nonostante le persone con DCA presentino alcuni tratti ideali del lavoratore, come perfezionismo e spiccata voglia di fare, risentono molto della stanchezza e del calo di attenzione che tali disturbi apportano, con una conseguente carenza di produttività ed […]
L’anoressia nervosa non così “atipica”

L’anoressia nervosa atipica è una diagnosi che descrive qualcuno che soddisfa tutti i criteri per l’anoressia nervosa tranne che per il sottopeso. Nonostante una significativa perdita di peso, questo rimane infatti all’interno o al di sopra dell’intervallo di BMI normale. Nel 2013 l’anoressia nervosa atipica è stata aggiunta al DSM-5, nella sezione dei “disturbi non […]
Animenta racconta i disturbi alimentari: la storia di Benedetta

Ancora sono qui, nella mia battaglia col cibo, ma rispetto all’inizio qualcosa è cambiato. Guardo gli altri mangiare un pezzo di panettone, una manciata di castagne dopo cena, sereni, senza pensarci. Li vedo prendere la pasta dalla pentola senza bilancia, senza contare, e mi chiedo: come fanno? Eppure, qualche passo avanti l’ho fatto. Ora riesco […]