Gruppi di supporto

Prenotati entro:

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Sarà possibile prenotarsi solo entro il 3 Giugno.

Con lo scopo di fornire sostegno a chi sta vivendo, in modo diretto o indiretto, un disturbo del comportamento alimentare, Animenta ha organizzato Gruppi di Supporto gratuiti (non di natura psicoterapeutica) guidati da uno specialista del settore.

Verranno attivati diversi gruppi nel corso dell’anno, ognuno a numero chiuso (variabile da 5-15 persone), a cui verranno dedicati 10 incontri per gruppo.

body diversity: perched e come integrarla in azienda

Come partecipare

Per partecipare ai Gruppi di Supporto, è necessario:

  • il gruppo è rivolto a pazienti giovani adulti (dai 18 anni in su) e adulti.
  • prenotarsi dal form sottostante entro il 3 giugno.

Regole di partecipazione

Per la partecipazione ai Gruppi di Supporto, ti chiediamo di tenere a mente alcune regole:

  • Lo spazio del gruppo è di accoglienza, apertura e non giudizio. Questo è l’atteggiamento richiesto anche ai partecipanti del gruppo stesso; 
  • Sono ammesse 2 assenze su 10 appuntamenti;
  • Tutto ciò che emerge durante il gruppo, resta nel gruppo.
  •  

Durata e frequenza

La frequenza è di 1 incontro ogni due settimane e la durata di ogni incontro è di 1 ora e 30

Gli incontri si svolgeranno il martedì e/o mercoledì dalle 20 alle 21.30.

Modalità

Gli incontri si svolgeranno online sulla piattaforma Zoom.

Il link verrà inviato successivamente, di volta in volta.

Calendario

Gli incontri si svolgeranno dalle 20 alle 21.30 durante i seguenti giorni:

GIU

5

GIU

18

LUG

3

LUG

16

AGO

6

AGO

27

SET

11

SET

24

OTT

8

OTT

22

La professionista

La conduzione del gruppo sarà portata avanti dalla Dott.ssa Rossana Mangiapane, medico specialista in neurologia e psichiatria, nonché volontaria di Animenta.

Dott.ssa Rossana Mangiapane

Dott.ssa Rossana Mangiapane

Medico specialista in neurologia, psichiatria e psicoterapeuta

I gruppi di supporto sono gratuiti. Vuoi sostenere questa attività?

Prenotati

Compila il form per prenotare il tuo posto.

Vademecum per la partecipazione al gruppo

  • Lo spazio del gruppo è di accoglienza, apertura e non giudizio. Questo è l’atteggiamento richiesto anche ai partecipanti del gruppo stesso;

  • Ci si rivolge all’altro in modo gentile e consono al contesto.

  • Le attività di gruppo e, in particolare, i gruppi di auto mutuo aiuto sono realmente utili se frequentati con serietà e costanza. Chiediamo quindi che chiunque scelga di partecipare, sia il più possibile presente.
    Sono ammesse 2 assenze su 10 appuntamenti.

  • Avendo il gruppo lo scopo di essere di supporto sotto il profilo psicologico, lì dove si dovessero presentare situazioni che necessitano di un percorso di natura psicoterapeutica, verrà fatto presente e verrà valutata la possibilità dell’invio. Questo è possibile grazie ad una vasta rete di professionisti sparsi sul territorio che possono occuparsi del percorso più adeguato alla singola situazione;

  • Tutto ciò che emerge durante il gruppo, resta nel gruppo. Questo significa che in alcun modo e per alcun motivo si può parlare con terze persone di quanto è emerso dai vari partecipanti del gruppo.

  • Si evita di riprendere a parlare in altre sedi degli argomenti emersi nel gruppo, non solo con persone terze, ma anche tra i partecipanti stessi. Si evitano dunque riflessioni, confronti e/o dibattiti in tal senso.

  • Il silenzio ha valore e va quindi rispettato;

  • Se funzionale, si può condividere la propria esperienza, sapientemente, valutando cosa condividere e cosa tralasciare senza tuttavia fornire soluzioni.

PASTA DI SEMOLA DI GRANO DURO LUCANO

Rasckatielli

Pasta Secca 500g

Ingredienti: Semola di Grano Duro Lucano del Parco Nazionale del Pollino, Acqua.

Tracce di Glutine.

Valori Nutrizionali

(valori medi per 100g di prodotto)

Valore energetico

306,5 kcal
1302 kj

Proteine

13,00 g

Carboidrati

67,2 g

Grassi

0,5 g

Prodotto e Confezionato da G.F.sas di Focaraccio Giuseppe
Zona Mercato 85038 Senise (PZ)
P.Iva 01779910767