Le voci dei Volontari: Sara ci racconta la sua esperienza

le voci dei volontari: Sara ci racconta la sua esperienza

Perché hai scelto di fare volontariato in Animenta e di cosa ti sei occupat*?

Ho scelto di diventare una dei volontari professionisti di Animenta perché sentivo la necessità di far parte di un gruppo che utilizzasse il mio stesso linguaggio in termini di prevenzione, cura e attenzione al tema dei disturbi alimentari.  In generale, in realtà, di tutto il mondo che ruota intorno alla salute mentale, alle emozioni, all’immagine corporea, al cibo e all’utilizzo dei social in maniera costruttiva. 

Fino ad ora mi sono occupata di svolgere alcune lezioni in scuole di Roma, di co-condurre un webinar in associazione con una Azienda di Ristorazione Collettiva e di aiutare nella realizzazione dei pacchi solidali nel periodo natalizio. 

Raccontaci qualcosa in più di quello che hai fatto

Grazie ad Animenta sono stata dall’altra parte della cattedra, svolgendo degli incontri con alcune classi di diversi Licei ed Istituti di Roma. Questa attività consiste nel raccontare la realtà di Animenta e parlare in modo adeguato di cibo ed educazione alimentare, di corpi e di come questi appaiono sui social media e di quanto possano plasmare una realtà falsata. Lo scopo è quello di diffondere nozioni corrette sul cibo, raccontare per sensibilizzare rispetto al tema dei Disturbi del comportamento alimentare e di come (e a chi) poter chiedere aiuto per sé stessi o per aiutare qualcuno a noi vicino.

Inoltre ho co-condotto un Webinar in associazione all’Azienda “Serenissima Ristorazione”, al fine di portare concetti di educazione alimentare ai propri dipendenti e di sensibilizzare rispetto al tema dei Disturbi del comportamento alimentare. 

Cosa hai imparato? Ma soprattutto, cosa hai provato?

Con le esperienze nelle classi, ho imparato a comprendere gli sguardi dei più giovani e delle più giovani, del loro timido domandare rispetto ai delicati argomenti portati in quelle mattinate così intense tra i loro banchi di scuola. Ho imparato che il silenzio spesso racconta storie sommerse ma che tendere la mano può far venir voglia di afferrarla… per salvare anche solo un’esistenza. 

E ho capito che tutto questo mi fa sentire viva… Ho provato gratitudine, gioia, commozione e ho trovato la mia strada nel raccontare storie che possono aiutare. 

Quali sfide hai affrontato?

Ho fronteggiato l’agitazione della “prima volta di fronte a un pubblico” e ho vinto il timore di parlare di fronte a ragazze e ragazzi che sapevo avrebbero potuto sentirsi toccati dagli argomenti portati. Ho affrontato la paura di non saper supportare eventuali momenti difficili in classe. E ho gestito le lacrime di alcune ragazze nelle scuole, in silenzio, tendendo la mia mano. Poi, ho affrontato l’agitazione di “non essere all’altezza” di parlare di argomenti così delicati. 

Durante il Webinar con “Serenissima Ristorazione” ho invece affrontato il timore di parlare a persone adulte, formate, con un proprio bagaglio culturale più o meno radicato rispetto al tema trattato. Ho raccolto, però, grande entusiasmo e partecipazione.

I tre motivi per cui ha senso diventare volontario in Animenta

  • Come professionista, ho scelto di unirmi ai volontari per avere supporto e dei punti di riferimento in un mondo in cui l’unione tra professionisti fa davvero la forza.
  • Come persona, per avere l’opportunità di imparare ascoltando le storie di tante altre persone;
  • Come essere umano, mi sono unita ai volontari di Aaimenta per non rimanere in silenzio di fronte a malattie per cui si muore e di fronte a un Sistema Sanitario che sembra non rendersene conto.

L’intervista è stata scritta da Sara, volontaria dell’Associazione

Contenuto a cura di Animenta

PASTA DI SEMOLA DI GRANO DURO LUCANO

Rasckatielli

Pasta Secca 500g

Ingredienti: Semola di Grano Duro Lucano del Parco Nazionale del Pollino, Acqua.

Tracce di Glutine.

Valori Nutrizionali

(valori medi per 100g di prodotto)

Valore energetico

306,5 kcal
1302 kj

Proteine

13,00 g

Carboidrati

67,2 g

Grassi

0,5 g

Prodotto e Confezionato da G.F.sas di Focaraccio Giuseppe
Zona Mercato 85038 Senise (PZ)
P.Iva 01779910767