Il supporto degli animali nella guarigione da DCA

animali e dca

Il percorso di guarigione in un Disturbo del Comportamento limentare passa innanzitutto dalla consapevolezza del bisogno di prendersi cura di sé. Bisogno che spesso viene nascosto dal disturbo stesso. Ciò che ne rimane è il senso di solitudine e la dispercezione del proprio sé e del proprio corpo.

Tra gli strumenti curativi in un percorso di guarigione multidisciplinare, ci sono anche gli IAA- Interventi Assistiti con Animali, che possono costituire un supporto valido per re-imparare ad ascoltarsi e a riconoscersi nel proprio corpo.

Il bisogno della cura nella pet therapy 

Gli animali che accudiamo (cani e gatti soprattutto, così come anche i cavalli) hanno un bisogno costante di noi per il loro benessere fisico ed emotivo. 

Dobbiamo nutrirli, sia di cibo che di affetto, e ci ringrazieranno con gratitudine.

La pet therapy può aiutare la persona a far pace con le proprie esigenze di cura, fisiche ed emotive. 

Imparando a riconoscere i bisogni dell’animale, la persona con DCA acquisisce un senso di responsabilizzazione, che poi potrà traslare sul piano del proprio io e comprendere l’importanza del nutrimento fisico ed emotivo. 

Un altro valore importante che la pet therapy può aggiungere al percorso di guarigione è proprio la cura delle emozioni. 

Accompagnati dagli animali, si riesce a dar spazio alle emozioni, giovando della quiete e serenità che cani ed altri animali trasmettono. Infatti, gli animali creano uno spazio di convivialità in contrasto con la sensazione costante di solitudine ed inadeguatezza che appanna gli occhi di una persona con DCA. 

In altre parole, la pet therapy crea un ambiente non giudicante, in cui la persona si sente amata per chi è e l’amore che riesce a dare. 

Nessuno sguardo al cibo, alle calorie e al corpo. 

I meccanismi biologici degli IAA

Cosa avviene alla mente della persona con un DCA in un intervento assistito con animale?

Su un piano strettamente biologico, il corpo rilascia endorfine, gli ormoni addetti alla sensazione di piacere, che possono quindi facilitare il rapporto con il terapeuta e rendere la persona più propensa ad accettare le cure. 

Tutto questo facilitato anche dal possibile abbassamento di cortisolo e quindi dello stress. 

Esempi virtuosi di IAA nella cura dei DCA in Italia

Sono molti i contesti clinici in cui gli IAA sono stati applicati con successo nei percorsi di guarigione da DCA.

Ad esempio, nell’Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer a Firenze, due volte a settimana gli operatori a quattro zampe dell’associazione Antropooza, specializzata in IAA, aiutano  i ragazzi e le ragazze della struttura in recovery da un DCA a ritrovare un rapporto sano con se stessi. 

L’Associazione Midori contro i Disturbi del Comportamento Alimentare ha realizzato un progetto di IAA presso il Centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) dell’Ulss 8 Berica, dove le interazioni tra pazienti e cani hanno avuto un impatto positivo nella cura, testimoniata dal senso di leggerezza e accettazione che questi animali hanno donato. 

Chiaramente, non esiste una chiave di volta al percorso di guarigione e neanche la pet therapy lo è. 

La terapia con gli animali deve rientrare in un approccio multidisciplinare al trattamento del Disturbo. Inoltre, deve essere valutata sulla base dei bisogni e dei desideri della persona che sta attraversando. 

D’altronde, potrebbero esserci barriere fisiche (come l’allergia al pelo), psicologiche (paura degli animali) o culturali che renderebbero la IAA uno strumento inefficace o controproducente al percorso di guarigione. 

La mia esperienza con gli animali e la guarigione

Tempesta, zampa! e lei me la porge con graziosa innocenza. 

Un amore che non ha condizioni, quello della mia cagnolina Tempesta. 

Un affetto costante il suo, intermediato solo dall’esclamazione Pappa! e alle corse intorno al tavolo. 

Tempesta viene innanzitutto dal gesto d’amore di una persona che mi ama tanto e che sapeva quanto fosse importante avere al mio fianco un essere speciale che vive per me, delle mie cure per lei. 

Tempesta è simbolo dell’amore più puro, quello senza giudizio che gli umani non sempre sono capaci di dare.

La mia barboncina è diventata una parte fondamentale della mia vita e del mio percorso per riconquistare la serenità da un DCA. 

Quando le grido Vai! e corriamo insieme, non c’è paura che ci blocchi. 

Siamo solo io e lei che sferziamo il vento con l’amore che ci lega. 

Quando la mattina mi sveglio e lei mi guarda fissa in attesa della sua dose mattutina di coccole (e cibo), ogni brutto pensiero viene spazzato via. 

Tempesta mi insegna ogni giorno l’importanza di prendermi cura di me. 

Mi ricorda che dal mio star bene dipenderà il suo e quello di ogni persona al mio fianco che più di ogni altra cosa vuole vedermi felice. 

L’articolo è stato scritto da Ilenia, volontaria dell’Associazione

Contenuto a cura di Animenta

PASTA DI SEMOLA DI GRANO DURO LUCANO

Rasckatielli

Pasta Secca 500g

Ingredienti: Semola di Grano Duro Lucano del Parco Nazionale del Pollino, Acqua.

Tracce di Glutine.

Valori Nutrizionali

(valori medi per 100g di prodotto)

Valore energetico

306,5 kcal
1302 kj

Proteine

13,00 g

Carboidrati

67,2 g

Grassi

0,5 g

Prodotto e Confezionato da G.F.sas di Focaraccio Giuseppe
Zona Mercato 85038 Senise (PZ)
P.Iva 01779910767