Uomini, mascolinità e immagine corporea

La società ci fa pensare che gli uomini non abbiano mai problemi, ma in realtà sono esseri umani tanto quanto le donne. Le donne sono bombardate di pressioni sociali, ma gli uomini? Perché non se ne parla mai? Alcuni dati sugli uomini e i problemi di immagine corporea Un articolo pubblicato da Project Heal parla proprio di […]
Sensi di colpa e compensazioni: come gestirli al meglio

I disturbi alimentari rappresentano una complessa interazione tra fattori biologici, psicologici e sociali. Tra le componenti psicologiche più insidiose e diffuse, i sensi di colpa e le pratiche di compensazione assumono un ruolo centrale, influenzando significativamente la traiettoria della patologia e la possibilità di recupero. I sensi di colpa nei disturbi alimentari I sensi di […]
Maschile e femminile: i DCA come riflesso di ruoli di genere

Cosa è maschile e cosa è femminile? Ce lo saremo chiesto tutt*, almeno una volta, almeno da bambin*. Perché quella determinata cosa è maschile e quell’altra è femminile? E, per entrare nell’argomento che Animenta ha più a cuore, perché un tipo di DCA è considerato più femminile (o “da femmine”) mentre un altro è più […]
Lasciare tracce d’amore: quando la gentilezza cura

Quante volte abbiamo compiuto un gesto in modo totalmente spontaneo, senza forse neanche accorgercene? Da un sorriso, a uno sguardo di complicità, a un saluto un po’ più caloroso? E siamo in grado di sapere quante volte, quello stesso gesto, ha avuto un impatto positivo sull’altra persona? Beh, una cosa è certa: a chi è […]
Il terapeuta mi giudicherà! Aprirsi alla cura

L’esperienza catartica della terapia rappresenta un momento di “messa a nudo” di tutto ciò che, in quella fase della vita, ci angustia. Capita di ripercorrere il proprio vissuto quotidiano e, all’interno di questo spazio intimo e personale, si ripropongono i medesimi schemi relazionali applicati fino a lì. E, proprio all’interno di questo angolo di riflessione, […]
La parola a te, caregiver! Una ricerca sul tema

Prendersi cura di una persona con disturbi del comportamento alimentare è molto spesso un lavoro a tempo pieno, ma raramente viene riconosciuto. Diversi studi dimostrano come lo stress che deriva dall’assistere un* car* con DCA può essere maggiore rispetto a quello causato dall’accudimento di una persona con depressione o schizofrenia. A ciò si accompagna un […]
Emozioni e disturbi alimentari: non si parla solo di corpi

Essere affetti da un disturbo del comportamento alimentare provoca evidenti conseguenze non solo sul corpo, ma anche a livello mentale. Le emozioni, in particolar modo, giocano un ruolo complesso nelle persone che soffrono di DCA. È fondamentale comprendere quali sono le cause sottostanti da cui emergono questi sentimenti negativi per far modo di capirli e […]
Il corpo è lo specchio dell’anima: i disturbi psicosomatici

Avete mai sentito parlare di disturbi psicosomatici? Quando il nostro corpo è in allerta per una molteplicità di stimoli a cui ci sottoponiamo o ai quali veniamo quotidianamente sottoposti, senza forse neanche accorgercene, ci manda dei segnali ben precisi, che spesso tendiamo a mal interpretare. A partire da sintomatologie lievi, a continuare con quelle di […]
Il supporto degli animali nella guarigione da DCA

Il percorso di guarigione in un Disturbo del Comportamento limentare passa innanzitutto dalla consapevolezza del bisogno di prendersi cura di sé. Bisogno che spesso viene nascosto dal disturbo stesso. Ciò che ne rimane è il senso di solitudine e la dispercezione del proprio sé e del proprio corpo. Tra gli strumenti curativi in un percorso di […]
Sessualità e immagine corporea: come interagiscono?

Nel complesso mosaico dell’identità umana, la relazione tra sessualità e immagine corporea riveste un ruolo centrale, influenzando il modo in cui percepiamo noi stessi, ci relazioniamo con gli altri e viviamo la nostra vita quotidiana. Questo rapporto è complesso e multifattoriale, intersecandosi con aspetti psicologici, sociali, culturali e biologici. In questo articolo, esploreremo come la […]