Perché si sviluppano i Disturbi Alimentari?

I Disturbi Alimentari (DCA) rappresentano gravi condizioni di salute mentale caratterizzate da persistenti alterazioni del comportamento alimentare e da pensieri ed emozioni disturbati riguardo al cibo, al peso e alla forma del corpo. Anoressia Nervosa, Bulimia Nervosa e Disturbo da Alimentazione Incontrollata (BED) sono solo alcune delle manifestazioni di questi complessi disturbi, la cui eziologia […]
Restrizione-abbuffata nei DCA: un circolo vizioso

Che cosa vuol dire circolo vizioso restrizione-abbuffata? A questa domanda, probabilmente, ogni persona che soffre di un disturbo alimentare risponderebbe in maniera differente. Quello che però vale per tutti è che questo circolo vizioso esiste davvero. Ed è talmente tanto estenuante da comandare (oserei dire) tutti i giorni, 24 ore su 24, 7 giorni su […]
Cure per tutti: migliorare le cure per i DCA per le minoranze

I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) sono patologie complesse che richiedono un intervento mirato e tempestivo. Purtroppo però, per varie ragioni, molte persone non riescono ad avere accesso alle cure, rischiando così di rimanere intrappolate nella malattia. (In)accessibilità alle cure I DCA non riguardano solo il corpo: sono a tutti gli effetti anche, e soprattutto, […]
Pasqua e DCA: consigli su come viverla al meglio

Quante volte nella nostra vita abbiamo ricevuto giudizi non richiesti? E quante volte quegli stessi giudizi hanno condizionato le nostre giornate, le settimane, o addirittura gli anni? Quando una persona sta affrontando un Disturbo del Comportamento Alimentare (DCA), i commenti altrui possono fare davvero male, arrivando ad essere interpretati, ed estremizzati, a seconda delle nostre […]
DCA e obesità: possono essere collegati?

Anoressia nervosa atipica, bulimia nervosa, binge eating disorder (BED), night eating syndrome (NES) e ortoressia nervosa sono alcuni disturbi alimentari (DCA) che possono avere un’associazione con l’obesità. In questo articolo analizzeremo le ragioni di queste associazioni e discuteremo gli approcci terapeutici integrati per affrontare queste condizioni. Piccolo disclaimer: l’obesità è un disturbo alimentare? No, l’obesità […]
DCA e ritiro sociale

Le persone che soffrono di DCA sono abituate a combattere per sé stesse, in una dolorosa guerra con la propria esistenza. E, spesso, lo fanno da sole, chiudendo le porte al mondo esterno ed evitando le persone, sembrando sempre più distanti dalla vita. Questi comportamenti sono la disgregazione delle relazioni sociali e ne causano la […]
Ti racconto la mia paura: ciò che un disturbo alimentare ti fa temere

Nel momento in cui parliamo di un disturbo del comportamento alimentare, non parliamo unicamente di un rapporto disfunzionale con l’alimentazione e con il corpo. Parliamo di una corolla di problematiche, paure e difficoltà estremamente delicate, che toccano chi ne soffre ad un livello molto più radicato. Quando mi trovavo nel pieno della malattia, mi ricordo […]
La terapia di gruppo: un percorso condiviso verso il benessere

Nel percorso verso il benessere psicologico, la terapia di gruppo rappresenta un’opportunità preziosa per chiunque desideri affrontare le proprie difficoltà in un ambiente di sostegno reciproco. Questo approccio terapeutico, condotto da un professionista qualificato, si basa sulla forza della condivisione e sulla potenza del gruppo come strumento di cambiamento e crescita personale. Il valore del […]
DNA e DOC: la correlazione patologica

Per quanto concerne i Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA), il DSM-5 fornisce la seguente definizione: “i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione sono caratterizzati da un persistente disturbo dell’alimentazione o di comportamenti collegati con l’alimentazione che determinano un alterato consumo o assorbimento di cibo e che danneggiano significativamente la salute fisica o il funzionamento psicosociale.” […]
Come stai? La riflessione di Giuseppe

Come stai? É la prima domanda che spesso viene posta. E capita che la nostra risposta non sia sempre sincera. Spesso mi succede di rispondere “bene, grazie”, ma in realtà è tutta una maschera con cui evito di mostrarmi triste, solo, arrabbiato. Con cui soffoco tutte quelle emozioni che voglio evitare di affrontare, per paura […]