Perché è così difficile aiutare una persona con un DCA?

I disturbi alimentari sono cresciuti negli ultimi anni e si tratta di una patologia che una volta insorta si auto-mantiene. Questo accade perché i disturbi del comportamento alimentare si definiscono disturbi ego-sintonici, ciò significa che la persona che ne soffre li considera una parte di sé. In altre parole, una persona che soffre di DCA […]
DCA e mondo del cinema: una difficile combinazione

Strumento di facile accesso e garante di intrattenimento nelle case di ognuno la tv ha segnato una rivoluzione nell’ambito dell’informazione. A partire dagli anni Novanta, il tema dei DCA è stato via via sempre più affrontato sugli schermi. Interviste a personaggi famosi che hanno raccontato la loro esperienza con la malattia, documentari, film o serie […]
Animenta racconta i Disturbi Alimentari: la storia di Noemi

E’ da quando ero piccola che non mi sono mai sentita la bambina, la ragazza o la donna giusta. Così, negli anni, ho iniziato a soffrire di Disturbi Alimentari. I commenti e i Disturbi Alimentari La mia storia inizia con una domanda a mia nonna: un giorno le chiesi quale fosse il motivo per il […]
La terapia di gruppo nella cura dei Disturbi Alimentari

La terapia di gruppo è una modalità potente per affrontare un percorso che produca benefici davvero significativi ai suoi partecipanti: permette di sviluppare il senso di sostegno del gruppo, migliora le reti sociali, dona l’opportunità ai partecipanti di essere di giovamento agli altri… Incoraggia nel ricevere aiuto e ne fornisce a sua volta. E’ un mezzo […]
Disturbi alimentari e scuola: intervista alla Prof Turtulici

I disturbi alimentari sono in crescente aumento e colpiscono persone sempre più giovani. Con la Professoressa Francesca Turtulici, docente di Disegno e Storia dell’arte, abbiamo discusso il rapporto che sussiste tra queste patologie e la scuola. Può il sistema scolastico aiutare coloro che soffrono di DCA? In che modalità? Secondo lei, l’ambiente scolastico odierno e le […]
Disturbi Alimentari: la pace con il Signor C.

Quando si litiga, si perde la fiducia, si diffida, ci si allontana e ci si perde. Ecco, questo è quello che è successo tra me e il signor C. con l’insorgere dei disturbi alimentari. L’inizio del litigio Un giorno, di quelli uggiosi con la pioggia che batte fitta fitta sui tetti e fa un rumore […]
Cara Prof, soffro di Disturbi Alimentari

Cara Prof,Le scrivo questa lettera perché quest’anno ho bisogno del suo aiuto. Mi hanno diagnosticato un Disturbo del Comportamento Alimentare. La mia diagnosi di Disturbo Alimentare… Durante la seduta dal medico mi sono state spiegate molte cose: ho scoperto che in Italia oltre tre milioni di persone soffrono di Disturbi Alimentari e di questi la […]
Scuola e DCA: il ritorno in classe

Quello del rientro a scuola è un momento estremamente delicato per chi si trova a fare i conti con un Disturbo del Comportamento Alimentare.Uno dei motivi principali è senz’altro la paura del giudizio. La paura che gli altri vedano i cambiamenti fisici, anche laddove questi non esistano nella realtà. Ma il timore che accomuna molte […]
Animenta racconta i disturbi alimentari – La Storia di Francesca

Il castello di carta è crollato La mia storia con i disturbi alimentari inizia dalla fine. O almeno, questo è ciò che ho pensato il giorno da cui inizierò a raccontarla. Mi trovavo in un’altra città, alla ricerca di una serenità spesso impossibile da trovare nei semplici luoghi fisici. Il momento che ho impresso nella […]
Il peso della medaglia, intervista a Laura Bastianetto

Laura Bastianetto è l’autrice del Podcast “Ci chiamavano Farfalle”, un imperdibile lavoro sull’inchiesta lanciata da Riccardo Caponetti, giornalista di Repubblica, in merito allo scandalo scoppiato all’interno della Ginnastica Ritmica. Laura ripercorre, per tutte e cinque le puntate, i percorsi di quattro atlete in particolare: Nina Corradini, Anna Basta, Sophia Campana e Sara Branciamore. Proponendoci il […]