Le voci dei Volontari: Sara ci racconta la sua esperienza

Perché hai scelto di fare volontariato in Animenta e di cosa ti sei occupat*? Ho scelto di diventare una dei volontari professionisti di Animenta perché sentivo la necessità di far parte di un gruppo che utilizzasse il mio stesso linguaggio in termini di prevenzione, cura e attenzione al tema dei disturbi alimentari. In generale, in […]
Undereating: 9 conseguenze di una scarsa alimentazione

Uno dei sintomi dei disturbi alimentari è la sottoalimentazione (undereating), che può avere una moltitudine di cause e fattori scatenanti diversi. Questi vanno dalla vergogna al senso di colpa, dal disagio per la propria immagine corporea a strategie di adattamento disadattive. La sottoalimentazione è una condizione in cui l’apporto calorico di una persona è cronicamente […]
L’influenza del contesto familiare nello sviluppo delle abitudini alimentari

“Personalmente, il mio disturbo alimentare è frutto della paura di non voler essere sovrappeso. Questa paura nasce dal fatto di appartenere ad una famiglia fortemente in sovrappeso, con abitudini alimentari molto confuse e basate su fondamenti ideologici. Con questa paura interiore, ho apportato a mia volta dei cambiamenti alimentari basati su schemi alimentari restrittivi ed […]
L’importanza del self-care: l’arte di prendersi cura di sé

Quante volte non ci vogliamo bene, ci disprezziamo, o addirittura ci odiamo? Se ci pensiamo, questo odiarsi non fa altro che autodistruggere la nostra salute psicofisica. Invece, dovremmo imparare l’arte del prendersi cura di sé. La difficoltà di accettarsi e amarsi Le tre parole che non vengono dette spesso, anche se dovrebbero esserlo, sono: “Amo […]
Il 15 marzo per me: la Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla

Il 15 marzo ricorre la Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla per la lotta contro i disturbi del comportamento alimentare (DCA). Un’occasione per ricordare L’importanza di istituire un giorno, in questo caso il 15 marzo, per ricordare e sostenere coloro che ogni giorno vivono con i DCA è evidente. Questa giornata nasce grazie al lavoro di […]
Le voci dei Volontari: Giovanna racconta la sua esperienza

Perché hai scelto di fare volontariato in Animenta e di cosa ti sei occupat*? Ho scelto di diventare una dei volontari di Animenta perché sono profondamente convinta dell’importanza di sensibilizzare le persone sui disturbi alimentari. Volevo contribuire a creare un ambiente di maggiore consapevolezza e supporto per chi ne soffre. In particolare, mi sto occupando […]
DCA negli atleti: vigoressia e altre forme

Nel mondo dello sport, la ricerca della massima performance e del corpo “perfetto” può portare gli atleti a sviluppare disturbi del comportamento alimentare (DCA). Se anoressia e bulimia sono disturbi noti, esistono altre forme meno discusse ma altrettanto allarmanti, come la vigoressia. Questo disturbo, noto anche come dismorfia muscolare, colpisce soprattutto uomini e atleti che […]
I DCA e il ruolo dei social: edtwt e dismorfia digitale

Sentirsi parte di una comunità ha i suoi pro e i suoi contro. L’appartenenza ad un gruppo è fondamentale per costruire un senso identitario e può essere essenziale quando si soffre di un disturbo del comportamento alimentare. Sui social, però, tutto questo può essere distorto: dai thread informativi alle immagini e ai video che incoraggiano […]
DNA e DOC: la correlazione patologica

Per quanto concerne i Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA), il DSM-5 fornisce la seguente definizione: “i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione sono caratterizzati da un persistente disturbo dell’alimentazione o di comportamenti collegati con l’alimentazione che determinano un alterato consumo o assorbimento di cibo e che danneggiano significativamente la salute fisica o il funzionamento psicosociale.” […]
L’importanza della partnership tra profit e non-profit

La collaborazione tra enti profit e non profit impegnati nella lotta ai DCA rappresenta un’opportunità unica per moltiplicare gli sforzi e massimizzare l’impatto sociale. Unendo le competenze specifiche di ciascuna realtà, è possibile sviluppare nuove strategie innovative per prevenire, trattare e sostenere le persone affette da questi disturbi. Questa sinergia può portare a una maggiore […]