Trauma e stigma nei DCA: cosa devono sapere i medici

I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono condizioni complesse che vanno ben oltre il peso e il cibo. Se alcuni comportamenti legati a questi disturbi sono ormai abbastanza conosciuti, come il digiuno o le abbuffate, i fattori più profondi che ne sono alla base possono essere molto complessi. Lo stigma e il trauma sono tra […]
#SkinnyTok: abolire il trend per proteggere

I trend vanno e vengono e sappiamo bene come nel mondo digitale sia difficile uscire dai vortici dei contenuti che ci vengono proposti. Basta appoggiare lo sguardo per qualche millisecondo in più ed ecco che quel contenuto e tanti altri a lui simili si riproporranno per giorni e giorni nel feed. Quando si soffre di […]
“I Disturbi Alimentari non vanno in vacanza”: Comestai e Animenta insieme per l’estate con un ebook di supporto

L’estate è una stagione complessa e può esserlo ancora di più per chi vive un Disturbo del Comportamento Alimentare. In un momento dell’anno in cui il corpo è esposto, il cibo più presente e la pressione sociale più intensa, Comestai e Animenta uniscono le forze per lanciare un ebook gratuito, pensato per accompagnare chi soffre […]
Isolamento sociale e Disturbi Alimentari: la prigione silenziosa

Per chi soffre di un Disturbo del Comportamento Alimentare (DCA), la mente può trasformarsi in una prigione intricata, popolata da paure, ossessioni e ansie che limitano ogni scelta. Questa complessa mappa mentale spesso porta a un progressivo isolamento sociale, alimentando ulteriormente il disturbo. Ossessività e isolamento sociale Piano piano, tendiamo a non utilizzare più il […]
I Disturbi Alimentari nella comunità LGBTQIA+: dati alla mano

I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) sono patologie complesse e potenzialmente letali che colpiscono individui di ogni razza, etnia, identità di genere, orientamento sessuale e contesto socioeconomico. Nonostante le ricerche dimostrino la diffusione dei Disturbi Alimentari tra diversi gruppi della popolazione, molte persone continuano ad associarli esclusivamente a donne giovani, bianche, eterosessuali e cisgender. A […]
Il recovery online: il futuro del trattamento dei DNA

I Disturbi del Comportamento Alimentare (DNA) sono patologie psichiatriche complesse che richiedono un trattamento multidisciplinare. Negli ultimi anni, l’avanzamento della tecnologia ha reso inoltre possibile l’utilizzo di programmi di recovery online per supportare le persone affette da disturbi alimentari. In questo testo, esploreremo il futuro del trattamento dei DCA. Il futuro del trattamento dei DCA […]
DCA e autolesionismo: dall’invisibile al visibile

L’autolesionismo e i disturbi alimentari sono una cura disfunzionale dell’anima. La persona che ne soffre potrebbe vederli come l’unica soluzione per rimediare alla sofferenza e l’unico modo per rendere visibile qualcosa di invisibile. Vediamo come riconoscerli e come affrontarli. I disturbi alimentari: un sintomo di sofferenza I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono malattie dell’anima […]
Allenarci per la prova costume: la riflessione di Maddalena

Qualche settimana fa stavo guardando i post suggeriti da Instagram nella home del mio profilo. Tra video di golden retriever e qualche notizia scandalistica, mi è capitato di imbattermi in un video che ho trovato altamente disturbante. Si trattava di un video che promuoveva l’idea di doversi sforzare nello svolgere attività fisica, ai fini di […]
Cosa significa l’estate per chi convive con un DCA?

Non appena i raggi solari iniziano a spuntare per scaldare sempre di più i nostri ambienti, mentre gli alberi si colorano di fiori, si preannuncia l’arrivo della stagione più bella e più amata dell’anno: l’estate.È un periodo in cui dovrebbe essere lecito potersi prendere una pausa dal lavoro, dagli studi, rilassarsi e godere di nuovi […]
Menopausa e DCA: ammalarsi come donne adulte

La transizione alla menopausa rappresenta un momento di grandi cambiamenti fisici e psicologici per le donne, spesso accompagnato da una serie di sfide legate all’immagine corporea, all’insoddisfazione e, in alcuni casi, allo sviluppo di disturbi alimentari (DCA). Questa fase, che di solito si verifica tra i 45 e i 55 anni, non è solo un […]