L’importanza del self-care: l’arte di prendersi cura di sé

Quante volte non ci vogliamo bene, ci disprezziamo, o addirittura ci odiamo? Se ci pensiamo, questo odiarsi non fa altro che autodistruggere la nostra salute psicofisica. Invece, dovremmo imparare l’arte del prendersi cura di sé. La difficoltà di accettarsi e amarsi Le tre parole che non vengono dette spesso, anche se dovrebbero esserlo, sono: “Amo […]
Il 15 marzo per me: la Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla

Il 15 marzo ricorre la Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla per la lotta contro i disturbi del comportamento alimentare (DCA). Un’occasione per ricordare L’importanza di istituire un giorno, in questo caso il 15 marzo, per ricordare e sostenere coloro che ogni giorno vivono con i DCA è evidente. Questa giornata nasce grazie al lavoro di […]
Le voci dei Volontari: Giovanna racconta la sua esperienza

Perché hai scelto di fare volontariato in Animenta e di cosa ti sei occupat*? Ho scelto di diventare una dei volontari di Animenta perché sono profondamente convinta dell’importanza di sensibilizzare le persone sui disturbi alimentari. Volevo contribuire a creare un ambiente di maggiore consapevolezza e supporto per chi ne soffre. In particolare, mi sto occupando […]
DCA negli atleti: vigoressia e altre forme

Nel mondo dello sport, la ricerca della massima performance e del corpo “perfetto” può portare gli atleti a sviluppare disturbi del comportamento alimentare (DCA). Se anoressia e bulimia sono disturbi noti, esistono altre forme meno discusse ma altrettanto allarmanti, come la vigoressia. Questo disturbo, noto anche come dismorfia muscolare, colpisce soprattutto uomini e atleti che […]
I DCA e il ruolo dei social: edtwt e dismorfia digitale

Sentirsi parte di una comunità ha i suoi pro e i suoi contro. L’appartenenza ad un gruppo è fondamentale per costruire un senso identitario e può essere essenziale quando si soffre di un disturbo del comportamento alimentare. Sui social, però, tutto questo può essere distorto: dai thread informativi alle immagini e ai video che incoraggiano […]
DNA e DOC: la correlazione patologica

Per quanto concerne i Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA), il DSM-5 fornisce la seguente definizione: “i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione sono caratterizzati da un persistente disturbo dell’alimentazione o di comportamenti collegati con l’alimentazione che determinano un alterato consumo o assorbimento di cibo e che danneggiano significativamente la salute fisica o il funzionamento psicosociale.” […]
L’importanza della partnership tra profit e non-profit

La collaborazione tra enti profit e non profit impegnati nella lotta ai DCA rappresenta un’opportunità unica per moltiplicare gli sforzi e massimizzare l’impatto sociale. Unendo le competenze specifiche di ciascuna realtà, è possibile sviluppare nuove strategie innovative per prevenire, trattare e sostenere le persone affette da questi disturbi. Questa sinergia può portare a una maggiore […]
Come stai? La riflessione di Giuseppe

Come stai? É la prima domanda che spesso viene posta. E capita che la nostra risposta non sia sempre sincera. Spesso mi succede di rispondere “bene, grazie”, ma in realtà è tutta una maschera con cui evito di mostrarmi triste, solo, arrabbiato. Con cui soffoco tutte quelle emozioni che voglio evitare di affrontare, per paura […]
Animenta racconta i disturbi alimentari: la lettera di Luciana

Cara Animenta, oggi è il mio diciassettesimo compleanno, un momento unico nella vita, un’età che non tornerà più. L’ultimo compleanno da minorenne! Sono anni che ormai combatto con me stessa, col cibo e i disturbi alimentari. L’origine di tutto È iniziato tutto alle elementari, quando già pensavo che essere magre rendeva felici, rendeva belle. Così […]
Regolazione emotiva e DCA: quando le emozioni sembrano incontrollabili

I Disturbi del Comportamento Alimentare possono fungere da strategie di coping disadattive volte ad autoregolare le proprie emozioni, in particolare possono divenire uno strumento per evitare o inibire l’esperienza emozionale (Schmidt & Treasure, 2006). Qui entra in gioco il meccanismo della regolazione emotiva. La regolazione emotiva: un processo chiave La regolazione emotiva si riferisce all’insieme di processi, […]