E poi: la vita dopo un DCA

Spesso succede che le persone che hanno sofferto per lungo tempo di disturbi alimentari non riescano ad identificarsi in qualcosa o qualcuno se non nel DCA stesso. Per anni è stato il principale argomento di conversazione con amici e parenti, è stato il pensiero che più riempiva la mente e probabilmente il motore stesso che […]
Animenta racconta i disturbi alimentari: la storia di Maddalena

Sono Maddalena e ho 20 anni. Per raccontarvi la mia storia con i disturbi alimentari, scelgo di iniziare da un ricordo di quando di anni ne avevo 14, durante una vacanza al mare con gli amici. Mi ricordo la sensazione di disagio provata, come se avessi realizzato per la prima volta di avere un corpo. […]
Diabulimia: cos’è e come si manifesta

La diabulimia, nota anche come ED-DM1, è un Disturbo Alimentare che colpisce principalmente adolescenti e giovani adulti con diabete mellito di tipo 1, in prevalenza di sesso femminile. Questo disturbo si manifesta con l’omissione intenzionale delle dosi di insulina al fine di perdere peso o evitare l’aumento di peso. Nonostante non sia ancora riconosciuta come […]
Animenta racconta i disturbi alimentari: la poesia di Marinella

Marinella racconta la sua storia con i disturbi alimentari in modo estremamente intimo e personale: una poesia è ciò che condivide con noi. Una poesia nata dal fondo del suo cuore e del suo animo, una poesia che ci apre le porte della sua intimità. L’immagine di copertina è una versione, in forma grafica, di […]
Come aiutare gli uomini con DCA

Spesso, quando parliamo di Disturbi Alimentari (DCA), è luogo comune associarli ad una malattia relativa al mondo femminile, ma così non è. In realtà anche i ragazzi e gli uomini soffrono di DCA e molti di loro affrontano questa condizione da soli, ad esempio per vergogna. Altre volte ancora affrontano un DCA senza nemmeno rendersi […]
20 affermazioni di body neutrality per apprezzare il nostro corpo

Il concetto di body neutrality, ovvero l’idea che non si debba amare o odiare il proprio corpo, ma piuttosto essere neutrali al riguardo, costituisce un’alternativa al concetto di body positivity. Quest’ultimo, infatti, è stato criticato poiché si ritiene che eserciti una notevole pressione sulle donne affinché amino il proprio corpo, continuando a mettere in risalto […]
I desideri e i sogni: la Notte di San Lorenzo

Quando si parla della notte di San Lorenzo, subito vengono in mente le stelle cadenti e, ad esse collegate, i desideri e i sogni. Chi di noi, nella magica notte di San Lorenzo, non ha mai espresso qualche desiderio o richiesto che si verificasse qualche sogno? I desideri di chi soffre di DCA Certo, per […]
Lettera al corpo: le parole di Martina

Il rapporto con il proprio corpo e la propria immagine è qualcosa di estremamente complesso e delicato. Basta poco per mandare tutto in frantumi, per distorcere e per modificare ciò che vediamo e percepiamo. Vivere con un Disturbo del Comportamento Alimentare (DCA) è anche questo: non riconoscersi nel proprio corpo, non vederlo per come è, […]
Alle radici dell’anoressia: tra filosofia e psicoanalisi

L’avvicinarsi costante e progressivo ma inesorabilmente infinito di una curva a una data retta in matematica viene definito “asintoto”, dal greco “ἀ” – alfa privativo e “συμπίπτω” “incontrarsi”. Nella realtà, l’infinito tendere a qualcosa che si è destinati a non raggiungere mai ben rappresenta la quotidianità di una qualsiasi persona affetta da anoressia. Essa è […]
Sonno e disturbi alimentari: come uno influenza l’altro

Sonno e alimentazione, funzioni fondamentali per il benessere e la sopravvivenza degli esseri viventi, risultano alterati nei pazienti che soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (DAN). Conoscere gli effetti che i DAN possono provocare sul riposo notturno e sul ritmo sonno/veglia è fondamentale per prevenirne o gestirne le conseguenze, sia sul piano psicologico che […]