Animenta racconta i disturbi alimentari: la storia di Sophia

La mia storia inizia circa tre anni fa. Periodo incasinatissimo quello del covid: avevamo troppo tempo per pensare. Nel mio caso non era tempo per pensare a cose dilettevoli come il cimentarsi in una nuova passione, ma il mio pensiero era ricorrente e rivolto verso il solo obiettivo di perdere peso. Non sono mai stata una […]
Prevenzione dei Disturbi Alimentari: è possibile? Come?

Quando si affronta il tema dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) ci si trova davanti a tipologie di disturbi molto complessi. Infatti alla loro base possiamo trovare un’eziologia definita “multifattoriale”: infatti secondo Fairburn e colleghi (2003) e il loro modello cognitivo, i DCA nascono da cause che possono essere legate al perfezionismo clinico, alla bassa […]
In viaggio con un DCA

Nel seguente articolo analizzeremo come i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) influenzano l’esperienza e il vissuto dei viaggi, specialmente quelli fatti in compagnia. Sebbene siano fonte di motivazione per la guarigione, spesso i viaggi sono causa di crisi e di interruzione della routine. Possono perciò essere dei momenti molto delicati per chi soffre di DCA. […]
Disturbi alimentari e malattie croniche: che connessione c’è?

Tra i luoghi comuni che spesso si sentono riguardo ai disturbi alimentari c’è spesso il preconcetto che i DCA siano malattie da “bambine viziate” senza alcun altro problema e che i “veri problemi” siano legati alla salute fisica. Cosa succede se invece, oltre ad un disturbo alimentare, una persona soffre anche di malattie croniche, che […]
Parliamo di sessualità: che relazione ha con i disturbi alimentari?

Quando si parla di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (DAN) spesso si evidenziano i sintomi tipici di questi disturbi tralasciando le altre aree della propria vita. La ricerca indica la presenza di un legame tra sessualità e disturbi alimentari: vediamo meglio il significato di questa interconnessione. Che cos’è la sessualità? Il termine “sessualità” indica il […]
L’importanza di chiedere aiuto se si soffre di un DCA

Chi soffre di disturbi alimentari (DCA) è tormentato da un grande senso di solitudine e sente di non poter essere compreso da nessun altro. Le giornate passano ma si perde la cognizione del tempo e della realtà in generale. La vocina che risuona nella testa e che sembra essere un’amica sincera, è in realtà un […]
Animenta racconta i disturbi alimentari: la storia di Elena

Mi chiamo Elena e ho 20 anni. Premetto che il mio rapporto con il cibo è sempre stato del tutto sereno: da bambina ero una bambina solare, socievole e molto golosa. Inizio a soffrire di disturbi alimentari all’età di 14 anni quando, a giugno della terza media, dopo svariate prese in giro sul mio corpo da parte […]
Come i disturbi alimentari influenzano i denti e la salute orale

Conoscere i danni che i disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (DAN) possono provocare sui denti e sulla salute orale è molto importante per prevenire conseguenze serie, come la rottura o la perdita dei denti. Le conseguenze più comuni di queste patologie, correlate sia allo stato di malnutrizione (per eccesso o per difetto), sia agli episodi […]
Ortoressia: cosa è e cosa comporta

L’ortoressia è un disturbo alimentare definito dal Dr. Steven Bratman nel 1997 che si basa su una fissazione sul cibo. In particolare, l’individuo mangia cibo definito “sano” o “pulito” per far fronte a pensieri e sentimenti negativi o per sentirsi in controllo e potrebbe sentirsi in colpa mangiando cibi “malsani”. Questo disturbo non è ancora […]
Colonialismo alimentare: cos’è e cosa comporta

Il colonialismo alimentare è un processo attraverso il quale le potenze coloniali, nel corso dei secoli, hanno esercitato e continuano ad esercitare controllo sui territori colonizzati e i loro popoli. Si tratta di uno sfruttamento delle terre colonizzate per la produzione e coltivazione di alimenti tipici dei colonizzatori. Cosa comporta? Il colonialismo alimentare è stato […]