L’importanza di chiedere aiuto se si soffre di un DCA

Chi soffre di disturbi alimentari (DCA) è tormentato da un grande senso di solitudine e sente di non poter essere compreso da nessun altro. Le giornate passano ma si perde la cognizione del tempo e della realtà in generale. La vocina che risuona nella testa e che sembra essere un’amica sincera, è in realtà un […]
Animenta racconta i disturbi alimentari: la storia di Elena

Mi chiamo Elena e ho 20 anni. Premetto che il mio rapporto con il cibo è sempre stato del tutto sereno: da bambina ero una bambina solare, socievole e molto golosa. Inizio a soffrire di disturbi alimentari all’età di 14 anni quando, a giugno della terza media, dopo svariate prese in giro sul mio corpo da parte […]
Come i disturbi alimentari influenzano i denti e la salute orale

Conoscere i danni che i disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (DAN) possono provocare sui denti e sulla salute orale è molto importante per prevenire conseguenze serie, come la rottura o la perdita dei denti. Le conseguenze più comuni di queste patologie, correlate sia allo stato di malnutrizione (per eccesso o per difetto), sia agli episodi […]
Ortoressia: cosa è e cosa comporta

L’ortoressia è un disturbo alimentare definito dal Dr. Steven Bratman nel 1997 che si basa su una fissazione sul cibo. In particolare, l’individuo mangia cibo definito “sano” o “pulito” per far fronte a pensieri e sentimenti negativi o per sentirsi in controllo e potrebbe sentirsi in colpa mangiando cibi “malsani”. Questo disturbo non è ancora […]
Colonialismo alimentare: cos’è e cosa comporta

Il colonialismo alimentare è un processo attraverso il quale le potenze coloniali, nel corso dei secoli, hanno esercitato e continuano ad esercitare controllo sui territori colonizzati e i loro popoli. Si tratta di uno sfruttamento delle terre colonizzate per la produzione e coltivazione di alimenti tipici dei colonizzatori. Cosa comporta? Il colonialismo alimentare è stato […]
Il ruolo della socialità nel recovery dai Disturbi Alimentari

Nel seguente articolo analizzeremo il ruolo che la socialità ha nel percorso di recovery da malattie come i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) e la Depressione. Seppur la socialità, nella sua assenza specialmente, può essere considerata uno dei fattori di rischio per l’insorgenza di queste malattie, può anche diventare uno dei mezzi principali di guarigione. […]
Animenta racconta i disturbi alimentari: la storia di S.M.

Non è mai facile riuscire a scrivere ciò che sentiamo dentro, soprattutto se si tratta di dolore passato e/o attuale. Oggi è il 20 marzo 2024 ed ho iniziato a trascrivere le mie emozioni, o almeno ci sto provando. Nel 2019, per la prima volta sentii dentro di me una voce, misteriosa. Decisi di darle […]
Body neutrality, body positivity e body functionality: di che si parla?

Nelle società occidentali, il corpo è spesso visto come un oggetto da osservare, giudicare e controllare. Questo porta le persone a concentrarsi sulla propria immagine corporea, generando insoddisfazione e emozioni negative. Di conseguenza, sono nati dei movimenti per aiutarci a guardare il nostro corpo con uno sguardo diverso: body neutrality, body positivity e body functionality. […]
L’estate con un Disturbo del Comportamento Alimentare

Estate. La stagione dell’anno più amata. Sole, vacanze, gelati, spiaggia, mare, giornate lunghe, feste, amici. E costume. Per chi soffre di DCA l’estate non è il periodo più bello dell’anno, ma al contrario è il più stressante. La paura del giudizio non va in vacanza. Cambia forma, ma è sempre presente: “Cosa penseranno se mi […]
L’immagine corporea con un DCA

Essendo i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) malattie prettamente mentali e psicologiche che coinvolgono il corpo, in questo articolo parleremo della connessione tra DCA e immagine corporea. Voglio iniziare la mia riflessione con l’idea di Jacques Lacan, psicoanalista e psichiatra francese, in merito alla creazione della nostra immagine corporea. Lacan ci insegna una cosa molto […]