Gli effetti dello stereotipo SWAG sulla diagnosi e la cura dei DCA

Quando parliamo di stereotipo SWAG ci riferiamo all’idea scorretta che delinea il/la paziente “tipo” affetto/a da un disturbo del comportamento alimentare. Di fatto, il termine SWAG è l’acronimo di skinny, white, affluent girl (ragazza magra, bianca e benestante). Rappresenta un insieme di caratteristiche che, secondo lo stereotipo, sono tipiche di chi soffre di un disturbo […]
I percorsi di cura per i Disturbi Alimentari e della Nutrizione

Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) i Disturbi Alimentari e della Nutrizione (DAN) rappresentano una delle più frequenti cause di disabilità nei giovani nel mondo occidentale e la seconda causa di morte nella popolazione femminile in adolescenza, dopo gli incidenti stradali (1). Inoltre, i casi a esordio precoce sono in continuo aumento, complici […]
Lo stigma del peso nel personale sanitario

Lo stigma del peso è l’insieme di credenze e atteggiamenti negativi nei confronti di una persona in base al suo peso. Lo stigma può manifestarsi in vari modi: attraverso commenti (in primis, sulle forme corporee o su ciò che la persona mangia), atteggiamenti di evitamento o marginalizzazione. Per fare alcuni esempi: La natura dello stigma […]
Animenta racconta i Disturbi Alimentari: la lettera di Viola al DCA

Caro Disturbo Alimentare, la mia vita da quanto ci sei tu è come una roulette russa. Invece di una pistola puntata alla testa, però, ho un sacco di alimenti che mi fissano prima di mangiarli. Soffrire di Disturbi Alimentari significa che questo. Le difficoltà quotidiane Ammalarsi di un DCA è come essere in una relazione […]
Come fare la spesa con un DCA? Ci aiuta Giulia Graziano

Trovarsi al ristorante, a una cena di famiglia o a un aperitivo con amici significa entrare in una situazione di certa difficoltà per chi si trova a combattere con un Disturbo del Comportamento Alimentare, anche laddove questo sia in via di guarigione. Se queste occasioni possono essere più o meno sporadiche, si tende a non pensare a […]
Body diversity: perché e come integrarla nella cultura aziendale

Il termine body diversity fa riferimento alla varietà di colori, forme, dimensioni e tratti fisici che caratterizzano i corpi umani. Accettare la body diversity significa accogliere e apprezzare la diversità in tutte le sue manifestazioni. Oltre a ciò, significa contrastare i canoni estetici che associano la bellezza a determinate caratteristiche fisiche. Secondo l’azienda Interseccionale, questa […]
La lettera di Ilaria alla sua parte giudicante

Cara Coscienza, Caro Giudice, Cara parte giudicante, Cara Ilaria, Perché non parliamo un po’ visto che non lo facciamo mai? La mia parte giudicante è uno spirito maligno Devo subito confessarti che questa lettera mi suscita vergogna e imbarazzo perché non ho mai parlato con te. Non ho mai parlato con me stessa. Non saprei […]
Raccontare l’ARFID: cosa c’è dietro la paura del cibo?

Quando parlo alla mia psicologa degli alimenti che mi spaventano, dell’ansia che provo nelle situazioni di convivialità, di quanto mi terrorizzi l’idea di non digerire un pasto, lei mi chiede: “Cosa racconta questa paura?”. La sua domanda è sempre seguita da un lungo momento di silenzio, in cui cerco di analizzarmi per trovare delle risposte. […]
La paura di ri-cadere: la riflessione di Fabrizia

Cado, cado, cado… Chi non ha provato la paura di cadere? Nessuno. Anche se lo si negasse, ognuno ha provato quella sensazione di vertigine, più o meno repentina, prima dell’effetto a caduta o di un recupero sorprendente della stabilità. Almeno da bambin*, traballante sulle gambette incerte. “Cado, cado, cado…sono caduta”. A volte restiamo a guardare […]
Nutrire la guarigione: il supporto ai pasti durante il recovery da DCA

Il recovery è il processo in cui gradualmente ci si impegna per favorire la remissione dei sintomi e il ripristino di uno stato di salute e benessere psicologico, emotivo, sociale, fisico e comportamentale che permetta la realizzazione del proprio potenziale e la possibilità di vivere a pieno la vita. In questo processo un ruolo cruciale […]