
Scuola e DCA: il ritorno in classe
Quello del rientro a scuola è un momento estremamente delicato per chi si trova a fare i conti con un Disturbo del Comportamento Alimentare.Uno dei
Home » Blog
Quello del rientro a scuola è un momento estremamente delicato per chi si trova a fare i conti con un Disturbo del Comportamento Alimentare.Uno dei
Laura Bastianetto è l’autrice del Podcast “Ci chiamavano Farfalle”, un imperdibile lavoro sull’inchiesta lanciata da Riccardo Caponetti, giornalista di Repubblica, in merito allo scandalo scoppiato
La CSR, Corporate Social Responsability, nota come responsabilità sociale d’impresa (RSI), viene definita dalla Comunicazione UE n.681 del 2011 come la “responsabilità di ciascuna impresa
Per un’estate da leggere, Animenta ha scelto di consigliare questi libri. Dopo un lungo e piovoso inverno le giornate iniziano ad allungarsi, il caldo riempie
Fin dalla tenera età ci viene insegnato che lo zucchero fa male, che è meglio la frutta della cioccolata, che non si mangia pasta alla
Questo articolo ha l’obiettivo di approfondire il tema della riabilitazione nei Disturbi della Nutrizione e Alimentazione (DNA), più comunemente conosciuti come Disturbi del Comportamento Alimentare
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS, 1998) sostiene che il metodo più diffuso per la diagnosi di obesità sia la valutazione dell’Indice di Massa Corporea (IMC
Tra le tante conseguenze che l’avvento della società di massa ha portato alla collettività vi possiamo annoverare anche un aumento della diffusione dei disturbi del
“Se io riesco a sentirmi sufficiente, tu devi sentirti strabordante“ Ho sentito questa frase in una serie TV: nella scena, la madre sta tentando di
In questo articolo viene approfondito il tema della ricerca dell’identità in relazione a quello dei Disturbi della Nutrizione e Alimentazione (DNA) attraverso il prezioso contributo
Animenta APS
C.F.: 94084720583
P.IVA: 16054221003
Sede legale: Via Cineto Romano 22, 00012, Guidonia Montecelio (RM)
Animenta.org © 2023. All Rights Reserved.
Ingredienti: Semola di Grano Duro Lucano del Parco Nazionale del Pollino, Acqua.
Tracce di Glutine.
(valori medi per 100g di prodotto)
Valore energetico
306,5 kcal
1302 kj
Proteine
13,00 g
Carboidrati
67,2 g
Grassi
0,5 g
Prodotto e Confezionato da G.F.sas di Focaraccio Giuseppe
Zona Mercato 85038 Senise (PZ)
P.Iva 01779910767