In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, Multi Italy, Animenta e Delya presentano la campagna “Non sempre si vede”. Questo è un progetto di sensibilizzazione sociale dedicato alla Salute Mentale – con particolare attenzione ai Disturbi Alimentari (DCA) – patologie complesse e spesso invisibili, che richiedono ascolto, comprensione e un sostegno concreto.
Qualche dato sui DCA
I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) rappresentano oggi una delle emergenze più rilevanti per la Salute Mentale. Infatti, in Italia oltre 3 milioni di persone ne sono colpite, di cui l’80% donne, con un’incidenza crescente tra adolescenti e giovani adulti. Si tratta di patologie complesse, spesso invisibili, che non riguardano solo il rapporto con il cibo ma coinvolgono profondamente la sfera emotiva e psicologica. Nonostante la loro gravità, i DCA sono infatti tra le malattie psichiatriche con i più alti tassi di mortalità e ancora troppo spesso restano nascosti da stigma e silenzio. Per questo è fondamentale parlarne, costruire reti di supporto nei territori e offrire luoghi di ascolto e cure accessibili.
L’importanza della comunicazione nella campagna per i DCA
Federico Chiaramonte, Vicepresidente e Responsabile Comunicazione di Delya ETS, afferma:
“Con la campagna “Non sempre si vede” intendiamo porre la comunicazione al centro della prevenzione: i social media amplificano modelli e confronti che possono rendere invisibili i segnali di disagio, in particolare tra le nuove generazioni. Per questo è essenziale promuovere un approccio multicanale, reso possibile dalla rete dei centri commerciali promotori, in grado di intercettare persone, famiglie e pubblici target sia negli spazi fisici sia sulle piattaforme digitali. La comunicazione responsabile favorisce il riconoscimento precoce, contribuisce a ridurre lo stigma e facilita l’accesso a percorsi di supporto. Come Delya, associazione impegnata nella comunicazione sociale, crediamo nella responsabilità della comunicazione come strumento di prevenzione e di tutela delle comunità.”
Per abbattere lo stigma
La campagna, che coinvolge 8 centri commerciali gestiti da Multi in Italia, nasce con l’intento di abbattere lo stigma che ancora circonda le malattie psichiatriche e di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della consapevolezza, dell’ascolto e della prevenzione del disagio mentale. L’iniziativa vuole inoltre creare spazi di confronto e crescita, online e offline, promuovendo un uso responsabile della comunicazione digitale.
Luca Maganuco, Senior Managing Director di Multi Italy dichiara:
“Con questa iniziativa, per la prima volta nei centri commerciali, vogliamo contribuire a sensibilizzare e a rendere più accessibile il dialogo sulla salute mentale e sui disturbi alimentari. Crediamo che le strutture da noi gestite, in quanto luoghi di incontro per le comunità locali, abbiano il dovere di affrontare temi sociali rilevanti e di perseguire con azioni concrete il benessere delle persone.”
Le varie iniziative della campagna sui DCA
La campagna si sviluppa attraverso diverse iniziative complementari: una campagna offline, negli spazi dei centri commerciali, e online, sui canali digitali. Si tratterà di un esperimento sociale che, il 10 ottobre, inviterà i visitatori di tutte le gallerie a prendere parte a un gesto simbolico di sensibilizzazione. Inoltre, sarà prodotto un video istituzionale, uno spot silenzioso che in pochi secondi racconta cosa significa convivere con un disagio spesso invisibile agli occhi degli altri.
Nell’ambito del progetto, al centro commerciale GranRoma (RM) verrà inoltre inaugurato un punto di ascolto temporaneo, uno spazio sicuro e accessibile dove ricevere informazioni e sostegno qualificato. A questo presidio seguirà l’apertura permanente, presso il centro commerciale Domus (RM), di un Centro per i Disturbi Alimentari e Punto d’Ascolto promosso da Animenta e Comestai, con l’obiettivo di offrire percorsi di cura e accompagnamento dedicati.
Aurora Caporossi, Founder di Animenta e di Comestai afferma:
“Questo progetto rappresenta un passo fondamentale per dare voce a chi troppo spesso resta in silenzio. I Disturbi Alimentari non sono soltanto una questione individuale, ma un fenomeno sociale
che necessita di ascolto, consapevolezza e risposte concrete. L’apertura a Roma di un centro dedicato ai Disturbi Alimentari, resa possibile grazie al supporto di Multi Italy, rappresenta un traguardo significativo: sarà un luogo in cui accogliere, sostenere e accompagnare le persone e le famiglie che ogni giorno affrontano queste difficoltà.”Dove e quando?
La campagna “Non sempre si vede” sarà ufficialmente presentata il 10 ottobre alla Sala Stampa della Camera dei Deputati dalle 11:30 alle 12:30, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, insieme all’Onorevole Marco Furfaro.
“Non sempre si vede” sarà lanciata contemporaneamente nei seguenti centri commerciali Multi in Italia:
- Centro Commerciale Valecenter, Marcon (VE)
- Centro Commerciale Il Borgogioioso, Carpi (MO)
- Centro Commerciale Primavera (RM)
- Centro Commerciale GranRoma, Roma (RM)
- Centro Commerciale Metropolis, Rende (CS)
- Colonne Shopping Center, Brindisi (BR)
- Parco Commerciale Belvedere, Melilli (SR)
- Centro Commerciale Forum Palermo, Palermo (PA)