L’estate sta finendo e ricomincia la nostra routine: quale migliore occasione di investire sulla propria formazione? Avere a che fare con la complessità di un disturbo alimentare è difficile ma, con la giusta formazione e un lavoro di squadra, i DCA possono essere trattati. Per questo motivo Animenta ha realizzato il suo corso ECM (50 crediti) per tutti i professionisti e le persone che vogliono occuparsi di disturbi alimentari in modo adeguato costruendo dei setting di cura che mettono al centro la persona.
Cosa sono i crediti ECM?
I crediti ECM (Educazione Continua in Medicina) sono punti che misurano la formazione continua dei professionisti della salute, come medici, infermieri e farmacisti. In Italia, chi lavora in ambito sanitario ha l’obbligo di aggiornarsi costantemente per garantire cure sempre sicure ed efficaci: per questo deve accumulare un certo numero di crediti, partecipando a corsi, convegni o attività online riconosciute dal sistema ECM. Ogni credito corrisponde a un’attività formativa svolta e certificata, e il totale richiesto si calcola su base triennale. In questo modo, i crediti ECM diventano una garanzia non solo per i professionisti, ma anche per i pazienti, che possono contare su competenze sempre attuali.
Il corso offerto da Animenta, dal titolo “Clinicamente esperti, umanamente formati”, offre l’opportunità di ottenere, al termine delle lezioni, un attestato che certifica 50 crediti ECM.
I moduli del corso
- I disturbi alimentari in ottica psico-sociale. Un modulo per imparare a trovare una risposta alla domanda “Cosa sono i Disturbi Alimentari?”
- La riabilitazione nutrizionale. I Disturbi Alimentari non sono solo una questione di cibo, ma il cibo diventa un modo attraverso il quale raccontare il proprio dolore. Esiste un profondo legame tra le nostre emozioni e quello che decidiamo di mangiare o di non mangiare, partire dalla comprensione di questo legame è fondamentale per conoscere e riconoscere un DCA. Allo stesso modo, ci chiederemo quali sono le tecniche e le strategie più funzionali per una corretta riabilitazione nutrizionale quando si ha un paziente con DCA.
- Il corpo e il suo riflesso. Questo secondo modulo affronta il tema del corpo a 360° gradi al fine di offrire una prospettiva nuova e contemporanea.
- Tra corpo e identità. Un Disturbo Alimentare si lega spesso alla propria identità, si inserisce in quelle crepe in cui ci si domanda chi si è ma non si è in grado di rispondere. La nostra identità si costruisce anche attraverso la cultura che apprendiamo, le esperienze che facciamo e la società che viviamo. Questo modulo guarda alle nuove necessità di chi vive oggi un Disturbo Alimentare per decostruire a livello clinico, sociale e culturale l’idea che i DCA riguardino solo le ragazze bianche, adolescenti e cisgender.
- Il ruolo del digitale e del lavoro in equipe. Dalla comunicazione sui Disturbi Alimentari alla terapia online per i DCA: questo modulo unisce quello che abbiamo conosciuto dei DCA con le modernità attuale che, attraverso la tecnologia, vuole migliorare la vita delle persone. Quattro lezioni che aprono nuove prospettive sulla comunicazione della salute mentale e dei DCA, sul lavoro in equipe (termine molto utilizzato ma sappiamo davvero cosa significa costruire e lavorare in equipe?) fino alla terapia online.
Per scoprire di più…
Per scoprire di più riguardo al corso offerto da Animenta, visita il sito della Palestra e la pagina dedicata. Qui potrai trovare maggiori informazioni riguardo ai costi, ai docenti e al calendario didattico. E scoprirai anche perchè, da professionista, questo corso può esserti fondamentale.