ARFID
Home » ARFID
ARFID
Home » ARFID
Indice
ARFID sintomi, cause e trattamento: il disturbo evitante/restrittivo
ARFID è l’acronimo che indica un particolare disturbo del comportamento alimentare, il disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione del cibo.
Esistono sostanzialmente 3 sottoclassi di ARFID, in cui l’evitamento è legato a:
- Apparente mancanza di interesse verso lo stesso;
- Le sue caratteristiche sensoriali (colore, odore, consistenza, gusto..);
- Paura delle conseguenze legate all’atto di mangiare, come il soffocamento, il dolore addominale e il vomito.
ARFID sintomi, quali sono i segnali da tenere sotto controllo
Dal 2013 è stato introdotto nel DSM-5 (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali) anche l’ARFID tra i disturbi del comportamento alimentare, legato principalmente all’infanzia.
Si tratta di una patologia psichica che molto spesso viene associata a quei bambini che sembrano “schizzinosi” verso la gran parte dei cibi, finendo per mangiare meno di quanto il loro corpo richieda effettivamente. A differenza infatti di quei bambini in cui i gusti alimentari possono essere difficili ed estremamente limitati, ma comunque viene mantenuto un apporto calorico giornaliero adeguato, nei piccoli a cui viene diagnosticato l’ARFID questo non avviene.
Esiste infatti una piccola fascia di bambini dai gusti selettivi in cui la restrizione e l’evitamento di alcuni cibi non si risolve con l’età, ma va a compromettere in modo significativo il benessere psico-fisico e quindi lo sviluppo e la crescita.
Come viene diagnosticato l’ARFID?
Ad un bambino può essere diagnosticato il disturbo evitante/restrittivo del cibo nel momento in cui vengono soddisfatti alcuni criteri definiti dal DSM-5, quali:
- Perdita di peso o incapacità di raggiungere il normopeso per garantire una corretta crescita e sviluppo;
- Presenza di carenze nutrizionali di diverso genere, che intaccano la salute e la crescita del bambino;
- Impiego di nutrizione enterale o supplementi orali come fonte di alimentazione prevalente;
- Difficoltà nella sfera psicosociale.
L’ARFID viene diagnosticata solamente se questo evitamento del cibo è totalmente slegato alla paura di ingrassare e a pensieri ossessivi verso il corpo e il peso, per cui in quel caso si dovrebbero considerare patologie come l’anoressia nervosa o la bulimia nervosa.
ARFID cause: da dove potrebbe avere origine l’evitamento selettivo dei cibi
È possibile che in alcuni bambini l’evitamento selettivo di alcuni cibi diventi un vero e proprio disturbo patologico, quindi appunto si sviluppi l’ARFID, in quanto tale cibo o l’atto del mangiare vengono correlati a qualcosa di avverso, pericoloso e non desiderato.
Questo, secondo alcuni studi, può essere dovuto a diversi fattori, come:
- Traumi legati all’alimentazione;
- Problemi sensoriali legati ad un determinato cibo;
- Induzioni di reazioni a seguito dell’assunzione di un certo alimento (vomito, nausea, soffocamento, reflusso..);
- Fattori genetici.
ARFID come si cura: il trattamento
A seguito di una valutazione medica che permette la diagnosi dell’ARFID e delle conseguenze correlate alla patologia, l’intervento per la sua risoluzione richiede il supporto combinato di diversi professionisti.
L’equipe multidisciplinare che solitamente è adibita al trattamento dell’ARFID è composta da medici, psicologi e nutrizionisti, così da intervenire in modo sincrono su diverso aspetti della vita del bambino, analizzando la problematica più profonda che si cela dietro il rifiuto del cibo e intervenendo per rieducare ad un approccio sano e salutare allo stesso.
Contattaci
Puoi compilare questo form per parlare direttamente con il nostro team e per qualsiasi info tu abbia bisogno siamo a disposizione
Il team di Animenta
Articoli correlati
Raccontare l’ARFID: cosa c’è dietro la paura del cibo?
Quando parlo alla mia psicologa degli alimenti che mi spaventano, dell’ansia che provo nelle situazioni di convivialità, di quanto mi terrorizzi l’idea di non digerire