Reflusso gastroesofageo e DCA: una correlazione da considerare

I disturbi alimentari (DAN o DCA) rappresentano una delle problematiche di salute mentale più complesse e pervasive, con ripercussioni significative sul benessere fisico e psicologico degli individui che ne soffrono. Tra i vari effetti collaterali che possono derivare da queste condizioni, il reflusso gastroesofageo e altri disturbi gastrici occupano un posto di rilievo. Disturbi alimentari: […]
DCA e mondo della ristorazione: le insidie nascoste

I disturbi del comportamento alimentare sono, per loro natura, totalizzanti. Ciò significa che si riflettono in ogni minimo aspetto della vita di chi ne soffre. Generalmente si è portati ad associare i DCA con il mondo dello sport o della scuola e il mondo del lavoro, specialmente nella ristorazione, viene relegato in secondo piano. Tuttavia, […]
Chewing and spitting: disturbo o sintomo?

Il chewing and spitting, dall’inglese ’masticare e sputare’, in passato è stato classificato nel DSM-IV tra i disturbi alimentari non altrimenti specificati. Successivamente, il chewing and spitting è stato inquadrato successivamente nel DSM-V come un sintomo associato ad un disturbo alimentare diagnosticabile. Pertanto, attualmente non è possibile diagnosticare il chewing and spitting come disturbo a […]
DCA e sport: aiuto o dipendenza?

La dipendenza da allenamento rientra tra le dipendenze senza sostanza. Chi ne è affetto porta il proprio corpo ad un sovrallenamento, con un carico di intensità e tempistiche esagerate. Per gli sportivi compulsivi l’attività fisica regola l’umore, costituisce una sorta di compensazione ai propri squilibri interni e influenza direttamente l’autostima interna. Di conseguenza, data questa […]
DCA e rientro a scuola: qualche consiglio da Animenta

Il rientro a scuola segna la conclusione dell’estate e introduce sfide e stress, soprattutto per coloro che soffrono di un disturbo alimentare. Gli studenti devono affrontare sfide legate all’ambiente scolastico, ricco di potenziali fattori scatenanti e triggers, ma ci sono modi per prepararsi e gestire queste difficoltà. Le sfide del rientro a scuola Le sfide […]
Rientro a scuola: come aiutare una persona con DCA

Il rientro a scuola per una persona con disturbi alimentari può essere molto difficile. Ci sono i cambi di routine, il ritorno del contatto stretto tra compagni di classe, la volontà e la pressione di avere buoni voti. Tornare a scuola può già essere duro a prescindere, dopo mesi di vacanze, ma per chi soffre […]
La Pet Therapy nel trattamento dei Disturbi Alimentari

La pet therapy, conosciuta anche come “terapia assistita dagli animali”, è un approccio terapeutico che impiega la compagnia e l’interazione con gli animali per promuovere il benessere fisico, mentale ed emotivo delle persone. La pet therapy si basa sul concetto che l’interazione con gli animali può influire positivamente sul benessere delle persone. Gli animali più […]
Le fasi del recovery da un disturbo alimentare

Il recovery da un disturbo alimentare, qualsiasi esso sia, non è un processo facile. Può essere estremamente impegnativo e richiede molto tempo, duro lavoro e impegno. Ma il recovery vale la pena e può salvare la vita. Comprendere le fasi della guarigione da un disturbo alimentare e imparare a conoscerle può essere d’aiuto sia per […]
E poi: la vita dopo un DCA

Spesso succede che le persone che hanno sofferto per lungo tempo di disturbi alimentari non riescano ad identificarsi in qualcosa o qualcuno se non nel DCA stesso. Per anni è stato il principale argomento di conversazione con amici e parenti, è stato il pensiero che più riempiva la mente e probabilmente il motore stesso che […]
Come aiutare gli uomini con DCA

Spesso, quando parliamo di Disturbi Alimentari (DCA), è luogo comune associarli ad una malattia relativa al mondo femminile, ma così non è. In realtà anche i ragazzi e gli uomini soffrono di DCA e molti di loro affrontano questa condizione da soli, ad esempio per vergogna. Altre volte ancora affrontano un DCA senza nemmeno rendersi […]