Rifiuto delle cure per i DCA: cosa possono fare i cari?

Affrontare il rifiuto delle cure da parte di una persona che soffre di un Disturbo del Comportamento Alimentare (DCA) può essere estremamente difficile. Il supporto della famiglia e degli amici è cruciale per creare un ambiente sicuro e incoraggiante, che favorisca l’accettazione del trattamento. Tuttavia, per agire in modo efficace, è essenziale comprendere i motivi […]
10 consigli per vivere al meglio le festivitĂ durante il recovery

Se per molti le festivitĂ sono un periodo di gioia e spensieratezza, per chi soffre di un disturbo alimentare possono essere momenti carichi di ansie e preoccupazioni. Se soffri di un disturbo alimentare e stai affrontando la fase di recovery, eccoti quindi 10 consigli per vivere in maniera piĂą serena le festivitĂ . Non focalizzarti solo […]
Dati e statistiche del 2024 sui disturbi alimentari

Nel 2024, la percentuale di persone affette da disturbi alimentari (DCA) è salita dal 3,4% al 7,8%. Nel corso dell’ultimo anno i dati e le statistiche sui DCA dimostrano l’ampiezza del raggio di diffusione di queste patologie e, al contempo, evidenziano l’importanza fondamentale della realizzazione di interventi preventivi e di cura. Ma cosa sono i […]
Ripensare l’attività fisica: lo sport e il movimento nel recovery

Come ogni cosa, anche l’attivitĂ fisica può diventare disfunzionale in base alle motivazioni che spingono un individuo ad allenarsi. Infatti, le persone rivestono le cose di significati diversi. Se per alcuni, fare sport consente il raggiungimento di un benessere che coinvolge mente e corpo, per altri può assumere connotazioni meno funzionali e legate ai disturbi […]
Come gestire gli eventi sociali mentre si soffre di un DCA

Cene, aperitivi e festivitĂ sono tutti momenti allegri e piacevoli per stare in compagnia di chi si ama. Spesso però, per chi soffre di DCA, possono diventare eventi particolarmente complessi a cui partecipare, per il ruolo chiave che il cibo riveste durante questi attimi di convivialitĂ . Chi soffre di DCA può vivere con timore gli […]
IdentitĂ , disturbi alimentari e speranza: la riflessione di Ilaria

“Come stai?” Questa è sempre la prima domanda che mi pone il mio psicologo all’inizio di ogni seduta del mio percorso di guarigione dai disturbi alimentari, dopo un caldo saluto. E ogni volta, piĂą che un “come stai?” mi sembra di rispondere alla domanda “Chi sei?” Puntualmente, non riesco a rispondere con un semplice “tutto […]
I sintomi silenziosi dei DCA: a cosa prestare attenzione?

Può essere difficile per familiari e amici comprendere i comportamenti tipici dei disturbi alimentari (DCA). In questo articolo andremo ad indagare alcuni sintomi “silenziosi” che possono permetterci di riconoscere tempestivamente un DCA. Tra societĂ e malattia Ci sono alcuni comportamenti che vengono elogiati nella nostra societĂ . Questi sono l’allenarsi tanto, contare le calorie e limitarle, […]
Montagnaterapia: uno strumento terapeutico nella cura dei DCA

Negli ultimi anni, la montagnaterapia ha guadagnato riconoscimento come metodo innovativo e complementare nella cura di diverse problematiche psicologiche e fisiche. Questo approccio, che integra l’ambiente montano e le sue dinamiche con pratiche terapeutiche, sta emergendo come una risorsa promettente anche per i pazienti con disturbi del comportamento alimentare (DCA). Cos’è la Montagnaterapia? La montagnaterapia […]
Disturbi alimentari in etĂ adulta: ammalarsi in mezza etĂ Â

Uno dei tanti pregiudizi legati al mondo dei disturbi del comportamento alimentare (DCA) è quello secondo cui ad ammalarsi siano solamente adolescenti e giovani, in particolare donne. In realtĂ , i disturbi alimentari non discriminano nessuno, possono colpire chiunque e ad ogni etĂ . Ammalarsi di DCA a mezz’etĂ Anche donne e uomini di mezza etĂ possono […]
Mangiare con gli altri: le paure nate dal DCA

Come esseri viventi, la nostra primissima esigenza è quella di soddisfare i bisogni fisiologici, quali bere, dormire, mangiare e ripararsi dal freddo. Ma quello che avviene durante un disturbo alimentare è esattamente il contrario: la persona malata si priva dell’alimentazione. E inizia a temere il momento in cui potrĂ mangiare con gli altri. Infatti, il […]