FertilitĂ e Disturbi Alimentari: esploriamone la connessione

Un disturbo alimentare o, in generale, abitudini alimentari disordinate possono influire sulla possibilitĂ di concepimento. FertilitĂ e disturbi alimentari sono quindi interconnessi? In effetti, tramite un recente sondaggio, sono stati ottenuti risultati illuminanti circa l’impatto che i disturbi alimentari o abitudini alimentari poco sane possono avere sul percorso riproduttivo. Il sondaggio, che ha coinvolto 645 […]
Il ruolo del pediatra nei Disturbi Alimentari di bambini e adolescenti

I disturbi alimentari rappresentano una delle sfide piĂą complesse e delicate nell’ambito della salute mentale e fisica dei bambini e degli adolescenti. In Europa, l’incidenza dei disturbi alimentari nei giovani è in crescita, con circa il 5-10% degli adolescenti che presentano segni di disturbi come anoressia nervosa, bulimia nervosa o disturbo da alimentazione incontrollata. La […]
Le celebritĂ parlano di DCA: rischi e benefici

Negli ultimi anni, sempre piĂą celebritĂ con un passato segnato dai disturbi del comportamento alimentare (DCA) hanno condiviso pubblicamente i propri percorsi.Con la loro ampia visibilitĂ , le loro testimonianze risultano fondamentali per aumentare la consapevolezza del pubblico e contribuire a ridurre lo stigma che circonda i DCA (o DAN). Tuttavia, è fondamentale che le narrazioni […]
Dismorfismo corporeo: come aiutare un* amic* in difficoltĂ

Il dismorfismo corporeo è un disturbo mentale caratterizzato da una ricerca continua ed ossessiva per alcune imperfezioni estetiche, che comporta un grande disagio psicologico per chi ne soffre. Assume la forma di un perenne senso di insoddisfazione e di inadeguatezza, i quali possono addirittura limitare le normali attivitĂ quotidiane. Non è insolito che le persone […]
Il legame tra i Disturbi Alimentari e la comunitĂ LGBTQIA+

Tradizionalmente, i Disturbi Alimentari (DCA) sono associati al genere femminile, in particolare a donne bianche, eterosessuali e cisgender. In realtĂ , i DCA sono un fenomeno trasversale a tutte le intersezioni sociali. Riguardo alla comunitĂ LGBTQIA+, uno studio condotto da NEDA (National Eating Disorders Association) ha mostrato come il 54% degli adolescenti LGBTQIA+ intervistati ha riportato […]
La difficoltĂ di accesso alle cure per chi soffre di DCA

Il percorso di cura da un disturbo alimentare è estremamente complesso e delicato. Il recovery rappresenta un momento di cambiamento, di incertezza, di paura. Ma cosa succede se questo percorso inizia giĂ con delle difficoltĂ ? Cosa succede se l’accesso alle cure non è garantito? L’accesso alle cure non è semplice, ma anzi è bloccato costantemente […]
Reflusso gastroesofageo e DCA: una correlazione da considerare

I disturbi alimentari (DAN o DCA) rappresentano una delle problematiche di salute mentale piĂą complesse e pervasive, con ripercussioni significative sul benessere fisico e psicologico degli individui che ne soffrono. Tra i vari effetti collaterali che possono derivare da queste condizioni, il reflusso gastroesofageo e altri disturbi gastrici occupano un posto di rilievo. Disturbi alimentari: […]
DCA e mondo della ristorazione: le insidie nascosteÂ

I disturbi del comportamento alimentare sono, per loro natura, totalizzanti. Ciò significa che si riflettono in ogni minimo aspetto della vita di chi ne soffre. Generalmente si è portati ad associare i DCA con il mondo dello sport o della scuola e il mondo del lavoro, specialmente nella ristorazione, viene relegato in secondo piano. Tuttavia, […]
Chewing and spitting: disturbo o sintomo?

Il chewing and spitting, dall’inglese ’masticare e sputare’, in passato è stato classificato nel DSM-IV tra i disturbi alimentari non altrimenti specificati. Successivamente, il chewing and spitting è stato inquadrato successivamente nel DSM-V come un sintomo associato ad un disturbo alimentare diagnosticabile. Pertanto, attualmente non è possibile diagnosticare il chewing and spitting come disturbo a […]
DCA e sport: aiuto o dipendenza?

La dipendenza da allenamento rientra tra le dipendenze senza sostanza. Chi ne è affetto porta il proprio corpo ad un sovrallenamento, con un carico di intensitĂ e tempistiche esagerate. Per gli sportivi compulsivi l’attivitĂ fisica regola l’umore, costituisce una sorta di compensazione ai propri squilibri interni e influenza direttamente l’autostima interna. Di conseguenza, data questa […]