Un regalo solidale: la Pasta di Animenta

Spesso ci troviamo in preda al panico quando siamo in procinto di acquistare un regalo per qualcuno, che si tratti di un compleanno, una festa natalizia o altre ricorrenze. Nella testa abbiamo tante, troppe idee, ma alla fine finiamo sempre per regalare qualcosa che rischia di non rispettare i gusti e le esigenze della persona […]
Animenta racconta i disturbi alimentari – La storia di Ilaria

Ciao non è mai facile raccontarsi, ma le storie vanno trasmesse per dare speranza. E per questo eccomi qui a raccontarvi di quel mio pezzo di cuore perduto che pian piano sto ritrovando. Ebbene si circa 2 anni fa iniziai a guardarmi allo specchio e non vedermi più bella. Non mi amavo più, mi vedevo […]
Buon 2023.. Auguri per un nuovo inizio!

Il nuovo anno è arrivato e, come di consueto, tutti intorno a noi parlano di “buoni propositi”. Spesso se ne parla come una lunga lista da spuntare, scritta con il desiderio che da quel momento in poi le cose cambino davvero. E magari a volte accade. Altre volte succede che quell’elenco si trasforma in una […]
Oggi è la Giornata Mondiale della Salute Mentale

Il World Mental Health Day è stato istituito nel 1992 dalla Federazione Mondiale per la Salute Mentale (WFMH – World Federation Mental Health) ed è stato riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). È stato fissato per il 10 ottobre di ogni anno e l’idea originale è stata dell’allora Vice-Segretario generale della WFMH, Richard Hunter. Nelle prime edizioni non aveva un […]
Il cambiamento della percezione di sé: riflessioni di Maura Gancitano

L’1 luglio 2022 al festival Migliori di così svoltosi a Nembro (paese in provincia di Bergamo), la scrittrice, filosofa e co-fondatrice di Tlon Maura Gancitano ha tenuto un intervento intitolato “Il cambiamento della percezione di sé” in cui ha sollevato molte riflessioni interessanti, facendo inoltre riferimento al suo nuovo libro Specchio delle mie brame – […]
Pasta, amore e storie… Sperimentiamo in cucina

Perché un laboratorio di cucina? Ammalarsi di un disturbo del comportamento alimentare significa anche perdere la spontaneità e la piacevolezza che caratterizzano il rapporto con il cibo, nei confronti del quale si inizia a provare sfiducia, diffidenza e paura. Un laboratorio di cucina offre l’opportunità di avvicinarsi al cibo un passo alla volta e di […]
Disturbi Alimentari e Metaverso: la dispercezione corporea

Con l’avvento delle nuove tecnologie e il loro costante sviluppo, negli anni stiamo assistendo alla creazione di una realtà virtuale sempre più ampia e variegata in grado di coinvolgere un gran numero di persone. Stiamo assistendo alla nascita di quello che potremmo definire come un vero e proprio universo parallelo che prende il nome di […]
“Corpo o non corpo”, è forse questo il dilemma?

Per iniziare: 2 definizioni Per leggere l’articolo seguente può essere utile avere bene a mente il significato di questi due concetti: Simulacro: raffigurazione esteriore che è simile all’umano; Feticcio: deriva da “artificiale, fabbricato”, è un oggetto artificiale al quale viene attribuito un potere simbolico, un potere. Bambola come simulacro e feticcio La bambola, o simulacri […]
Pasqua: un giorno di festa dai mille sapori

Pasqua 2022 è arrivata! Quando si affronta, in modo diretto o indiretto, un Disturbo del Comportamento Alimentare (DCA) le feste hanno spesso un altro sapore. O a volte hanno più sapori insieme. Da un lato c’è magari il desiderio di godersi il momento, di stare insieme agli altri, di vivere in modo spensierato queste giornate. […]
Tra arte e psiche – Il dott. Mendolicchio in dialogo con Paleocrio

Da Freud a Lacan, passando per Jung e Hillman, Psicanalisi e Arte hanno tessuto un dialogo intenso, incontrandosi sul terreno comune della relazione con l’”invisibile” attraverso l’utilizzo di un linguaggio di simboli e archetipi. Ponti tra due mondi, condividono altresì la possibilità di mettere in atto un processo trasformativo, una missione che appartiene, in senso […]