Restrizione-abbuffata nei DCA: un circolo vizioso

Che cosa vuol dire circolo vizioso restrizione-abbuffata? A questa domanda, probabilmente, ogni persona che soffre di un disturbo alimentare risponderebbe in maniera differente. Quello che però vale per tutti è che questo circolo vizioso esiste davvero. Ed è talmente tanto estenuante da comandare (oserei dire) tutti i giorni, 24 ore su 24, 7 giorni su […]
Cure per tutti: migliorare le cure per i DCA per le minoranze

I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) sono patologie complesse che richiedono un intervento mirato e tempestivo. Purtroppo però, per varie ragioni, molte persone non riescono ad avere accesso alle cure, rischiando così di rimanere intrappolate nella malattia. (In)accessibilità alle cure I DCA non riguardano solo il corpo: sono a tutti gli effetti anche, e soprattutto, […]
Le voci dei Volontari: Sara ci racconta la sua esperienza

Perché hai scelto di diventare una dei volontari di Animenta e di cosa ti sei occupat*? Ho scelto di fare parte del team di volontari di Animenta perché sentivo che era la cosa giusta. Volevo fare qualcosa di concreto o anche solo “esserci”, perché quando “era toccato a me” avrei voluto sapere di più di […]
Pasqua e DCA: consigli su come viverla al meglio

Quante volte nella nostra vita abbiamo ricevuto giudizi non richiesti? E quante volte quegli stessi giudizi hanno condizionato le nostre giornate, le settimane, o addirittura gli anni? Quando una persona sta affrontando un Disturbo del Comportamento Alimentare (DCA), i commenti altrui possono fare davvero male, arrivando ad essere interpretati, ed estremizzati, a seconda delle nostre […]
Animenta racconta l’anoressia nervosa: la storia di Sarah

Ciao a tutti, mi chiamo Sarah. Oggi sono qui per raccontarvi la mia storia travagliata in alcuni versi. Ho 30 anni e sono mamma di un bambino di nome Gabriel, di 4 anni. Come per tutti, anche per me ci sono stati alti e bassi nella vita ma mai avrei immaginato che avrei conosciuto l’anoressia […]
DCA e obesità: possono essere collegati?

Anoressia nervosa atipica, bulimia nervosa, binge eating disorder (BED), night eating syndrome (NES) e ortoressia nervosa sono alcuni disturbi alimentari (DCA) che possono avere un’associazione con l’obesità. In questo articolo analizzeremo le ragioni di queste associazioni e discuteremo gli approcci terapeutici integrati per affrontare queste condizioni. Piccolo disclaimer: l’obesità è un disturbo alimentare? No, l’obesità […]
DCA e ritiro sociale

Le persone che soffrono di DCA sono abituate a combattere per sé stesse, in una dolorosa guerra con la propria esistenza. E, spesso, lo fanno da sole, chiudendo le porte al mondo esterno ed evitando le persone, sembrando sempre più distanti dalla vita. Questi comportamenti sono la disgregazione delle relazioni sociali e ne causano la […]
Il ricovero tra paure e opportunità: le parole di Ilaria

Lottare con la propria mente è una delle sfide più grandi che la vita ci possa riservare. Soffrire di un disturbo alimentare significa essere bombardati ogni secondo di ogni giornata da pensieri intrusivi e disfunzionali estenuanti e complicati che non lasciano tregua, non chiamano il time-out. Loro sono sempre con noi, non ci lasciano soli […]
Ti racconto la mia paura: ciò che un disturbo alimentare ti fa temere

Nel momento in cui parliamo di un disturbo del comportamento alimentare, non parliamo unicamente di un rapporto disfunzionale con l’alimentazione e con il corpo. Parliamo di una corolla di problematiche, paure e difficoltà estremamente delicate, che toccano chi ne soffre ad un livello molto più radicato. Quando mi trovavo nel pieno della malattia, mi ricordo […]
Diet culture: un nemico invisibile

La Diet Culture è un fenomeno sempre più presente nella società occidentale. Con questo termine si fa riferimento ad un insieme di credenze che associano la bellezza a un ideale di magrezza e salute, promuovendo diete restrittive e abitudini alimentari dannose. Per contrastare l’influenza è fondamentale promuovere l’accettazione del corpo, sviluppare un pensiero critico nei […]