Disturbi Alimentari: 10 cose da sapere prima di parlarne

disturbi alimentari 10 cose da sapere per parlarne

Di disturbi alimentari bisogna parlare sempre di più e ovunque.

Parlare dà voce al dolore, lo rende visibile e condivisibile.

Farlo richiede attenzione: non si tratta solo di raccontare una malattia, ma di avvicinarsi a storie, emozioni e vissuti unici. 

Non siamo una diagnosi. Siamo una storia.

In questo articolo condividiamo 10 cose da sapere prima di parlare di DCA.

1. Evita semplificazioni: i disturbi alimentari sono problemi complessi

I disturbi alimentari non hanno una sola causa né un percorso di guarigione uguale per tutti.
Le loro radici possono essere psicologiche, biologiche, relazionali, sociali e culturali, e per questo richiedono percorsi di cura interdisciplinari e personalizzati.

Frasi come “Mangia di più”“Mangia di meno”“Serve solo più autocontrollo” o “Basta voler guarire” non solo banalizzano la complessità del problema, ma rischiano di ferire e colpevolizzare.

Accogli la complessità, anche quando è difficile da comprendere.

2. Rappresenta la realtà, non lo stereotipo

I disturbi alimentari colpiscono individui di ogni età, razza, etnia, identità di genere, orientamento sessuale e contesto socioeconomico.

Eppure, l’immaginario dominante continua a mostrarli quasi esclusivamente come malattie di ragazze giovani, bianche e magre.

È raro vedere rappresentata una persona con un corpo grasso che vive un disturbo restrittivo come l’anoressia, così come è raro includere uomini, persone trans o non binarie, e adulti.

Informarsi sulle esperienze delle comunità marginalizzate, direttamente dalla voce di chi ne fa parte, aiuta a costruire un racconto più completo e inclusivo.

La rappresentazione può salvare la vita: riconoscersi in una storia o in un’immagine può essere il passo che convince a chiedere aiuto.

Le immagini e le parole che diffondiamo creano la realtà in cui viviamo. Scegli narrazioni che includano tutte le possibilità, non solo lo stereotipo più conosciuto.

3. I disturbi alimentari non riguardano (solo) il cibo, il peso e il corpo

Ridurre un disturbo alimentare a ciò che si vede – il corpo, il peso, il rapporto con il cibo – significa ignorare gran parte della sofferenza che comporta.
Queste condizioni hanno radici profonde e non sempre provocano cambiamenti fisici evidenti.

Non tutti i disturbi alimentari sono visibili: molte persone vivono sintomi e disagi profondi senza che il loro corpo cambi in modo percepibile.
Raccontare solo ciò che appare rafforza stereotipi e può impedire a chi non si riconosce in quell’immagine di chiedere aiuto.

 Ricorda: gran parte della sofferenza è invisibile.

4. Evita contenuti trigger

Quando si parla di trigger si fa riferimento a una serie di parole, commenti o azioni che vanno ad attivare pensieri disfunzionali in una persona affetta da DCA. Questo avviene poiché certe parole toccano temi sensibili per la persona malata.

Foto “prima e dopo”, “What I Eat in a Day”, conteggi calorici, diete o routine di esercizio fisico possono sembrare innocui o motivanti, ma per chi vive un disturbo alimentare possono diventare un innesco di sofferenza e ostacolare il percorso di recupero.

Prima di pubblicare o condividere, chiediti sempre quale impatto potrebbe avere.

5. Usa un linguaggio neutro e rispettoso

Le parole influenzano il modo in cui percepiamo la realtà. Termini come pulitosporcosano cattivo riferiti al cibo o al corpo portano con sé giudizi impliciti che possono rinforzare pensieri e comportamenti dannosi.

Scegli espressioni descrittive e non giudicanti, che non associno valore morale all’alimentazione o all’aspetto fisico.

Un linguaggio neutro non significa freddo: significa parlare con attenzione, evitando di ferire o alimentare stereotipi.

Le parole possono diventare parte della cura, se scelte con consapevolezza.

6. Non romanticizzare il disturbo

Un disturbo alimentare non è uno stile di vita né qualcosa da ammirare. Raccontarlo in modo da renderlo desiderabile o “ispirazionale” può spingere chi è più vulnerabile a imitarne i comportamenti, sottovalutandone la gravità.

La realtà è che si tratta di una malattia complessa, che comporta sofferenza fisica, emotiva e relazionale. 

Parlane in modo onesto e responsabile, senza renderlo attraente.

7. Evita la retorica della battaglia

Espressioni come “ha lottato contro il disturbo” o “ha sconfitto il DCA” possono sembrare motivanti, ma rischiano di creare una narrazione escludente e colpevolizzante, dove chi “combatte di più” è visto come più meritevole di guarire.

I disturbi alimentari non si “vincono” con la forza: si comprendono, si attraversano, si ascoltano. La guarigione non è una battaglia, ma un processo complesso e personale, con tempi e percorsi diversi per ognuno.

Sostituisci le metafore di guerra con parole che parlino di percorsi, ascolto, cura e accoglienza, riconoscendo la dignità di ogni storia.

8. Nessuno è la sua diagnosi

Etichettare qualcuno come “anoressicə” o “bulimicə” riduce la sua complessità a un solo aspetto. Un disturbo alimentare fa parte del vissuto, ma non definisce l’identità.
Usare un linguaggio “person first” (persona che vive un disturbo alimentare) aiuta a ricordare che dietro ci sono esperienze, relazioni, passioni e sogni.

9. Soffrire di un disturbo alimentare non rende esperti

Avere vissuto un disturbo alimentare può aiutare a comprenderne alcuni aspetti, ma non significa avere le competenze per dare consigli clinici o indicazioni di cura.

 Ogni percorso è unico: ciò che funziona per una persona può essere dannoso per un’altra.

La condivisione dell’esperienza è preziosa, ma non sostituisce il parere di un* professionista.

10. Si può guarire dai disturbi alimentari

I disturbi alimentari non sono condanne a vita e non si superano solo con la forza di volontà. Con il giusto supporto, cure adeguate e un contesto che accoglie, la guarigione è possibile.
Il percorso non è lineare, ma ogni passo è parte del processo. Parlare di guarigione con realismo e speranza aiuta a combattere lo stigma e a incoraggiare la richiesta di aiuto.

La guarigione è possibile: non è una gara, e non dipende dal “volerlo abbastanza”.

Riflettiamo prima di pubblicare

Ogni contenuto ha un impatto. Prima di scrivere, parlare o pubblicare qualcosa, chiediti:

Chi sto cercando di raggiungere? Chi potrebbe leggerlo o ascoltarlo? Che effetto potrebbe avere?

Il modo in cui parliamo di disturbi alimentari può aprire uno spazio di ascolto e diventare un punto di partenza per chiedere aiuto — oppure trasformarsi in un ostacolo in più.

L’articolo è stato scritto da Francesca, volontaria dell’Associazione

Contenuto a cura di Animenta

PASTA DI SEMOLA DI GRANO DURO LUCANO

Rasckatielli

Pasta Secca 500g

Ingredienti: Semola di Grano Duro Lucano del Parco Nazionale del Pollino, Acqua.

Tracce di Glutine.

Valori Nutrizionali

(valori medi per 100g di prodotto)

Valore energetico

306,5 kcal
1302 kj

Proteine

13,00 g

Carboidrati

67,2 g

Grassi

0,5 g

Prodotto e Confezionato da G.F.sas di Focaraccio Giuseppe
Zona Mercato 85038 Senise (PZ)
P.Iva 01779910767