Quale impatto i Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DCA) hanno sulla salute orale?
I Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione possono avere un impatto significativamente negativo sulla vita di una persona, e ciò comprende anche la sua salute orale.
In che modo un DCA intacca la salute orale?
Anzitutto, la profonda sofferenza che accompagna un disturbo alimentare può comportare negligenza verso la propria igiene orale, causando un accumulo di batteri che determinano la formazione di carie e gengiviti. Inoltre, un’eventuale carenza nutrizionale, tipica di diete restrittive, può generare eritemi alle mucose.
Un altro enorme danno può essere dato dai succhi gastrici legati al vomito autoindotto o al reflusso gastroesofageo, si può verificare un’erosione dentale (per l’appunto intrinseca) che può incidere negativamente sulla masticazione e sul sorriso.
Purtroppo, i primi segni dell’erosione possono non essere direttamente visibili e riguardare le superfici interne dei denti anteriori, cioè quelle più vicine al palato. In questo caso, soltanto il dentista di riferimento può riconoscerne le caratteristiche. Con l’avanzare del problema però, può manifestarsi la cosiddetta sensibilità dentale che può rendere la vita invalidante, ostacolando l’alimentazione, il bere e in casi gravi, anche la possibilità di parlare.
L’erosione dentale ha un impatto rilevante anche dal punto di vista estetico. La sensibilità dentale, infatti, implica la significativa perdita di smalto e l’emergere dello strato sottostante, cioè la dentina (di colore giallo) che rende il sorriso spento e ingiallito.
Come intervenire?
Affrontare un disturbo alimentare può essere piuttosto complicato, ma è possibile intervenire (anche preventivamente) a tutela della propria salute orale. Quando la situazione non è particolarmente grave, è consigliabile contattare un odontoiatra esperto in erosione dentale e/o disturbi alimentari, che potrà offrire soluzioni per remineralizzare lo smalto e mantenere una corretta igiene orale.
Al contrario, se i denti sono parecchio danneggiati, si possono utilizzare delle tecniche conservative volte a fornire il volume, le forme compromesse e l’eliminazione dell’annessa sensibilità. Questo consente non soltanto un miglioramento della salute orale stessa, ma anche del benessere psichico, grazie alla riduzione del disagio provocato dalle condizioni estetiche del sorriso.
Infatti, il minor disagio agisce sull’autostima, generalmente molto bassa in persone che presentano disturbi alimentari.
Se ti senti in difficoltà o ti rispecchi in queste parole, chiedi aiuto: il tuo sorriso e il tuo benessere sono importanti!
L’articolo è stato scritto da Giulia, volontaria dell’Associazione