Il ruolo della socialità nel recovery dai Disturbi Alimentari

Nel seguente articolo analizzeremo il ruolo che la socialità ha nel percorso di recovery da malattie come i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) e la Depressione. Seppur la socialità, nella sua assenza specialmente, può essere considerata uno dei fattori di rischio per l’insorgenza di queste malattie, può anche diventare uno dei mezzi principali di guarigione. […]
Animenta racconta i disturbi alimentari: la storia di S.M.

Non è mai facile riuscire a scrivere ciò che sentiamo dentro, soprattutto se si tratta di dolore passato e/o attuale. Oggi è il 20 marzo 2024 ed ho iniziato a trascrivere le mie emozioni, o almeno ci sto provando. Nel 2019, per la prima volta sentii dentro di me una voce, misteriosa. Decisi di darle […]
Body neutrality, body positivity e body functionality: di che si parla?

Nelle società occidentali, il corpo è spesso visto come un oggetto da osservare, giudicare e controllare. Questo porta le persone a concentrarsi sulla propria immagine corporea, generando insoddisfazione e emozioni negative. Di conseguenza, sono nati dei movimenti per aiutarci a guardare il nostro corpo con uno sguardo diverso: body neutrality, body positivity e body functionality. […]
L’estate con un Disturbo del Comportamento Alimentare

Estate. La stagione dell’anno più amata. Sole, vacanze, gelati, spiaggia, mare, giornate lunghe, feste, amici. E costume. Per chi soffre di DCA l’estate non è il periodo più bello dell’anno, ma al contrario è il più stressante. La paura del giudizio non va in vacanza. Cambia forma, ma è sempre presente: “Cosa penseranno se mi […]
L’immagine corporea con un DCA

Essendo i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) malattie prettamente mentali e psicologiche che coinvolgono il corpo, in questo articolo parleremo della connessione tra DCA e immagine corporea. Voglio iniziare la mia riflessione con l’idea di Jacques Lacan, psicoanalista e psichiatra francese, in merito alla creazione della nostra immagine corporea. Lacan ci insegna una cosa molto […]
Gli effetti dello stereotipo SWAG sulla diagnosi e la cura dei DCA

Quando parliamo di stereotipo SWAG ci riferiamo all’idea scorretta che delinea il/la paziente “tipo” affetto/a da un disturbo del comportamento alimentare. Di fatto, il termine SWAG è l’acronimo di skinny, white, affluent girl (ragazza magra, bianca e benestante). Rappresenta un insieme di caratteristiche che, secondo lo stereotipo, sono tipiche di chi soffre di un disturbo […]
I percorsi di cura per i Disturbi Alimentari e della Nutrizione

Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) i Disturbi Alimentari e della Nutrizione (DAN) rappresentano una delle più frequenti cause di disabilità nei giovani nel mondo occidentale e la seconda causa di morte nella popolazione femminile in adolescenza, dopo gli incidenti stradali (1). Inoltre, i casi a esordio precoce sono in continuo aumento, complici […]
Lo stigma del peso nel personale sanitario

Lo stigma del peso è l’insieme di credenze e atteggiamenti negativi nei confronti di una persona in base al suo peso. Lo stigma può manifestarsi in vari modi: attraverso commenti (in primis, sulle forme corporee o su ciò che la persona mangia), atteggiamenti di evitamento o marginalizzazione. Per fare alcuni esempi: La natura dello stigma […]
Animenta racconta i Disturbi Alimentari: la lettera di Viola al DCA

Caro Disturbo Alimentare, la mia vita da quanto ci sei tu è come una roulette russa. Invece di una pistola puntata alla testa, però, ho un sacco di alimenti che mi fissano prima di mangiarli. Soffrire di Disturbi Alimentari significa che questo. Le difficoltà quotidiane Ammalarsi di un DCA è come essere in una relazione […]
Come fare la spesa con un DCA? Ci aiuta Giulia Graziano

Trovarsi al ristorante, a una cena di famiglia o a un aperitivo con amici significa entrare in una situazione di certa difficoltà per chi si trova a combattere con un Disturbo del Comportamento Alimentare, anche laddove questo sia in via di guarigione. Se queste occasioni possono essere più o meno sporadiche, si tende a non pensare a […]