Animenta racconta i disturbi alimentari: la storia di Ludovica

Era il 2020 quando iniziai una semplice dieta, che si trasformò in qualcosa di più grande di me. Crebbe al punto da rovinare la mia intera adolescenza, diventando parte della mia vita per cinque anni: conobbi i disturbi alimentari. I campanelli d’allarme dei disturbi alimentari Iniziai a dare buca agli amici per non mangiare fuori. Cominciai […]
Sotto l’albero di Natale: desideri di caregiver e amici contro il DCA

Ogni anno il Natale è occasione di riunione di amici e parenti e, per una persona affetta da un disturbo alimentare (DCA), doversi interfacciare con i propri cari può essere difficile e stressante. Può essere a causa del timore di essere giudicati nel comportamento e nelle apparenze o di deludere le aspettative riguardo al percorso […]
Alimentazione Disordinata o Disturbo Alimentare?

Viviamo in una società fortemente influenzata dalla cultura della dieta e dalle pressioni sull’immagine corporea. Il rapporto con il cibo, in questa cornice, può facilmente trasformarsi in una fonte di disagio. Alimentazione e benessere sono diventati temi centrali nella vita di tutti, ma cosa accade quando l’attenzione al cibo e al corpo si trasforma in […]
Perché il Natale è difficile per chi soffre di un Disturbo Alimentare?

Ci accingiamo a trascorrere il Natale e le festività, ma non per tutti questo periodo è vissuto con entusiasmo. Infatti, la tavola ricca di cibo e le persone presenti possono essere vissute con timore e profonda sofferenza da coloro che hanno un disturbo alimentare. Il contatto prolungato con il cibo e l’eventuale curiosità dei presenti […]
Rifiuto delle cure per i DCA: cosa possono fare i cari?

Affrontare il rifiuto delle cure da parte di una persona che soffre di un Disturbo del Comportamento Alimentare (DCA) può essere estremamente difficile. Il supporto della famiglia e degli amici è cruciale per creare un ambiente sicuro e incoraggiante, che favorisca l’accettazione del trattamento. Tuttavia, per agire in modo efficace, è essenziale comprendere i motivi […]
10 consigli per vivere al meglio le festività durante il recovery

Se per molti le festività sono un periodo di gioia e spensieratezza, per chi soffre di un disturbo alimentare possono essere momenti carichi di ansie e preoccupazioni. Se soffri di un disturbo alimentare e stai affrontando la fase di recovery, eccoti quindi 10 consigli per vivere in maniera più serena le festività. Non focalizzarti solo […]
La paura di fare la spesa: un sintomo silente dei DCA

La paura di fare la spesa è un fenomeno che può sembrare superficiale o persino banale a chi non ne ha mai fatto esperienza. Tuttavia, per molte persone, questo gesto quotidiano può rappresentare una fonte significativa di ansia e disagio. Spesso trascurata, questa paura è uno dei sintomi silenti dei Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione […]
Animenta racconta i disturbi alimentari: le parole di M.

Cosa significa davvero vivere con i disturbi alimentari? Beh, non significa solo essere sottopeso. Significa perdere il senso delle cose, vivere in una bolla dove non vuoi fare entrare nessuno perché tu, lì dentro, ci stai bene. Hai creato il tuo mondo dove nessuno può ferirti. Così inizi a capire cosa puoi fare per sopravvivere. […]
Il cibo senza morale: abbandonare l’idea di “buono” o “cattivo”

Vivere in una società spinta dall’ideale di magrezza e ossessionata dall’immagine corporea, come la nostra, implica che il cibo non sia solo nutrimento ma che venga spesso caricato di valori morali. Decidere di “mangiare sano” non è più una scelta di salute autodeterminata, ma un impegno morale da assumersi quotidianamente.Per semplificare il compito si finisce […]
Ripensare l’attività fisica: lo sport e il movimento nel recovery

Come ogni cosa, anche l’attività fisica può diventare disfunzionale in base alle motivazioni che spingono un individuo ad allenarsi. Infatti, le persone rivestono le cose di significati diversi. Se per alcuni, fare sport consente il raggiungimento di un benessere che coinvolge mente e corpo, per altri può assumere connotazioni meno funzionali e legate ai disturbi […]