20 affermazioni di body neutrality per apprezzare il nostro corpo

Il concetto di body neutrality, ovvero l’idea che non si debba amare o odiare il proprio corpo, ma piuttosto essere neutrali al riguardo, costituisce un’alternativa al concetto di body positivity. Quest’ultimo, infatti, è stato criticato poiché si ritiene che eserciti una notevole pressione sulle donne affinché amino il proprio corpo, continuando a mettere in risalto […]
I desideri e i sogni: la Notte di San Lorenzo

Quando si parla della notte di San Lorenzo, subito vengono in mente le stelle cadenti e, ad esse collegate, i desideri e i sogni. Chi di noi, nella magica notte di San Lorenzo, non ha mai espresso qualche desiderio o richiesto che si verificasse qualche sogno? I desideri di chi soffre di DCA Certo, per […]
Lettera al corpo: le parole di Martina

Il rapporto con il proprio corpo e la propria immagine è qualcosa di estremamente complesso e delicato. Basta poco per mandare tutto in frantumi, per distorcere e per modificare ciò che vediamo e percepiamo. Vivere con un Disturbo del Comportamento Alimentare (DCA) è anche questo: non riconoscersi nel proprio corpo, non vederlo per come è, […]
Alle radici dell’anoressia: tra filosofia e psicoanalisi

L’avvicinarsi costante e progressivo ma inesorabilmente infinito di una curva a una data retta in matematica viene definito “asintoto”, dal greco “ἀ” – alfa privativo e “συμπίπτω” “incontrarsi”. Nella realtà, l’infinito tendere a qualcosa che si è destinati a non raggiungere mai ben rappresenta la quotidianità di una qualsiasi persona affetta da anoressia. Essa è […]
Sonno e disturbi alimentari: come uno influenza l’altro

Sonno e alimentazione, funzioni fondamentali per il benessere e la sopravvivenza degli esseri viventi, risultano alterati nei pazienti che soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (DAN). Conoscere gli effetti che i DAN possono provocare sul riposo notturno e sul ritmo sonno/veglia è fondamentale per prevenirne o gestirne le conseguenze, sia sul piano psicologico che […]
Diet culture: una guida per i genitori

Cos’è la Diet Culture? La “diet culture” (cultura della dieta) è un concetto che si riferisce a un insieme di credenze che esaltano la magrezza e promuovono la perdita di peso come ideali di bellezza e successo. Questa cultura influenza profondamente il modo in cui le persone percepiscono il proprio corpo, il cibo e la […]
ADHD e disturbi alimentari: che relazione c’è?

L’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività) è una condizione del neurosviluppo caratterizzata dalla difficoltà nella gestione dell’attenzione, e che è associata all’iperattività e all’impulsività. Sebbene sia una condizione presente sin dalla prima infanzia, può essere diagnosticata anche in adolescenza o in età adulta. I Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione sono invece disturbi psicologici che coinvolgono […]
Alle nostre cicatrici: la riflessione di Greta

I pensieri cerebrali schiaccianti di un periodo ovattato nella memoria sfumano, ma la memoria del cuore rimane. I ricordi di quel garbuglio indistricabile non si dimenticano: io stavo immobile, e al contempo traballante, in un angolino ricavato su misura per cercare il buio e poterci sguazzare liberamente. Un buio che auto-alimentava la voragine che piano […]
Il body checking: che cos’è e come ridurlo

Lo sai che uno studio ha riscontrato che le donne passano 4 ore al giorno davanti allo specchio preoccupandosi per il loro aspetto e gli uomini 3 ore e mezzo? E sai che questo tempo corrisponde a 1/6 della loro vita? Si parla di “body checking”: vediamo che cos’è. Definizione di “body checking” Per body […]
Food craving e isolamento: esiste una correlazione?

Quante volte durante una serata passata in solitudine tra le mura domestiche ci è capitato di aver voglia di mangiare qualcosa di poco salutare per appagare il nostro palato e mettere a tacere i brutti pensieri? Questo si chiama “food craving” e qui indagheremo il possibile rapporto che ha con l’isolamento. Desiderio o ‘craving’ alimentare? […]