Animenta racconta i disturbi alimentari: il racconto di Viola

Tra le storie di vita con i disturbi alimentari, a volte, capita che qualcuna abbia una forma diversa dal solito. Non un diario, non una lettera. A volte poesie, ma stavolta un racconto. Questo è il racconto di Viola e della sue esperienza con i disturbi alimentari. L’infanzia di Viola Viola è una giovane ragazza […]
Dismorfismo corporeo: come aiutare un* amic* in difficoltà

Il dismorfismo corporeo è un disturbo mentale caratterizzato da una ricerca continua ed ossessiva per alcune imperfezioni estetiche, che comporta un grande disagio psicologico per chi ne soffre. Assume la forma di un perenne senso di insoddisfazione e di inadeguatezza, i quali possono addirittura limitare le normali attività quotidiane. Non è insolito che le persone […]
La Giornata Mondiale dell’Alimentazione: quando il cibo è vita

Il 16 ottobre del 1979 viene istituita dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) la Giornata Mondiale dell’Alimentazione.Dal 1979 ad oggi il 16 ottobre di ogni anno è un occasione per sensibilizzazione le persone e le istituzioni sull’importanza della lotta alla fame e la malnutrizione in tutto il mondo, fenomeni per lo più […]
Il legame tra i Disturbi Alimentari e la comunità LGBTQIA+

Tradizionalmente, i Disturbi Alimentari (DCA) sono associati al genere femminile, in particolare a donne bianche, eterosessuali e cisgender. In realtà, i DCA sono un fenomeno trasversale a tutte le intersezioni sociali. Riguardo alla comunità LGBTQIA+, uno studio condotto da NEDA (National Eating Disorders Association) ha mostrato come il 54% degli adolescenti LGBTQIA+ intervistati ha riportato […]
Il rapporto tra Bulimia Nervosa e PCOS

La bulimia nervosa (BN) e la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) sono due condizioni distinte ma che, in diverse ricerche scientifiche, sono state messe in relazione a causa di alcuni fattori comuni. La bulimia nervosa è un disturbo alimentare caratterizzato da episodi ricorrenti di abbuffate seguiti da comportamenti compensatori inappropriati, come il vomito autoindotto o l’uso […]
La Giornata Mondiale della Salute Mentale 2024

Nel 1992 Richard Hunter, vice segretario della Federazione mondiale per la salute mentale, istituisce la Giornata Della Salute Mentale, che viene celebrata da allora il 10 ottobre di ogni anno.Questa giornata nasce principalmente con lo scopo di sensibilizzare sul tema della salute mentale e combattere lo stigma che ruota attorno ad essa, cercando quanto più […]
Animenta racconta l’anoressia nervosa: la storia di Tamara

La mia storia inizia nel 2018. O meglio, la mia eroica crociata contro la vita inizia nel 2018, durante l’estate. Nel 2018, infatti, è arrivata lei, l’anoressia nervosa. L’anoressia nervosa ti fa credere di essere più forte che mai Inizia tutto con una semplice e apparentemente comune frase: “Voglio dimagrire”. Sì, perché all’inizio è stato […]
Reflusso gastroesofageo e DCA: una correlazione da considerare

I disturbi alimentari (DAN o DCA) rappresentano una delle problematiche di salute mentale più complesse e pervasive, con ripercussioni significative sul benessere fisico e psicologico degli individui che ne soffrono. Tra i vari effetti collaterali che possono derivare da queste condizioni, il reflusso gastroesofageo e altri disturbi gastrici occupano un posto di rilievo. Disturbi alimentari: […]
Animenta consiglia: 4 podcast che fanno bene al cuore

Il 30 settembre è la Giornata Mondiale del Podcast. Per questo motivo, Animenta ha scelto di consigliare qualche podcast che possa aiutarci a superare i momenti difficili e/o che ci aiutano ad essere più informati sul tema dei Disturbi del Comportamento Alimentare e sulla salute mentale. Ma cos’è un podcast? Secondo la Treccani, un podcast […]
DCA e mondo della ristorazione: le insidie nascoste

I disturbi del comportamento alimentare sono, per loro natura, totalizzanti. Ciò significa che si riflettono in ogni minimo aspetto della vita di chi ne soffre. Generalmente si è portati ad associare i DCA con il mondo dello sport o della scuola e il mondo del lavoro, specialmente nella ristorazione, viene relegato in secondo piano. Tuttavia, […]