
DCA negli atleti: vigoressia e altre forme
Nel mondo dello sport, la ricerca della massima performance e del corpo “perfetto” può portare gli atleti a sviluppare disturbi del comportamento alimentare (DCA). Se
Home » Blog
Nel mondo dello sport, la ricerca della massima performance e del corpo “perfetto” può portare gli atleti a sviluppare disturbi del comportamento alimentare (DCA). Se
Sentirsi parte di una comunità ha i suoi pro e i suoi contro. L’appartenenza ad un gruppo è fondamentale per costruire un senso identitario e
Per quanto concerne i Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA), il DSM-5 fornisce la seguente definizione: “i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione sono caratterizzati da
La collaborazione tra enti profit e non profit impegnati nella lotta ai DCA rappresenta un’opportunità unica per moltiplicare gli sforzi e massimizzare l’impatto sociale. Unendo
Come stai? É la prima domanda che spesso viene posta. E capita che la nostra risposta non sia sempre sincera. Spesso mi succede di rispondere
I Disturbi del Comportamento Alimentare possono fungere da strategie di coping disadattive volte ad autoregolare le proprie emozioni, in particolare possono divenire uno strumento per
La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti fisici ed emotivi per la donna. Da un lato è del tutto naturale e necessario per supportare
I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) sono condizioni biopsicosociali complesse che pongono sfide significative alla diagnosi, al trattamento e alla prevenzione delle ricadute. Chiedere aiuto
Ogni anno, il 15 marzo, cade la Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, dedicata alla sensibilizzazione sul tema dei Disturbi del Comportamento Alimentare. E, ogni anno,
Roma, 11 febbraio 2025 – La S.S. Lazio ed Animenta presentano “Utilizziamo la nostra passione per parlarne”: una campagna di comunicazione dedicata al contrasto ai
Animenta APS
C.F.: 94084720583
P.IVA: 16054221003
Sede legale: Via Cineto Romano 22, 00012, Guidonia Montecelio (RM)
Animenta.org © 2025. All Rights Reserved.
Ingredienti: Semola di Grano Duro Lucano del Parco Nazionale del Pollino, Acqua.
Tracce di Glutine.
(valori medi per 100g di prodotto)
Valore energetico
306,5 kcal
1302 kj
Proteine
13,00 g
Carboidrati
67,2 g
Grassi
0,5 g
Prodotto e Confezionato da G.F.sas di Focaraccio Giuseppe
Zona Mercato 85038 Senise (PZ)
P.Iva 01779910767