In un mondo in cui il consumo spesso prevale sulla consapevolezza, i regali solidali rappresentano un’alternativa che unisce il piacere di donare al valore della responsabilità sociale. A differenza dei regali tradizionali, che si limitano a soddisfare un desiderio individuale, i regali solidali generano un impatto positivo più ampio: sostengono progetti di beneficenza, finanziano iniziative sociali e contribuiscono concretamente al benessere delle comunità.
Scegliere un dono solidale significa quindi trasformare un gesto personale in un atto collettivo. Il destinatario riceve non solo un oggetto o un’esperienza, ma anche la consapevolezza di essere parte di un cambiamento. Nel nostro caso, scegliere un regalo solidale di Animenta aiuta l’Associazione nel portare avanti i progetti e le iniziative di consapevolizzazione sul tema dei Disturbi del Comportamento Alimentare.
Inoltre, chi dona può vivere il momento con una gratificazione diversa: sapere che dietro al regalo non c’è solamente un pensiero, ma anche un aiuto concreto a chi ne ha bisogno. Significa vedere oltre l’oggetto incartato: significa vedere ciò che ha reso possibile.
La Pasta di Animenta
Il primo dei regali solidali che Animenta propone, oltre che il più longevo nella nostra community, è la Pasta.
Cibo fobico e simbolo per eccellenza delle difficoltà che molte persone affrontano durante un DCA, la Pasta di Animenta vuole cambiare la narrazione. Invece che parlare di calorie, grammature e condimenti, la Pasta di Animenta punta a parlare di amor proprio, accettazione, crescita.
Con frasi come “Non contare le calorie, conta su di te!” o “Ricetta per un’anima tonica”, la Pasta di Animenta è il regalo perfetto per una persona cara, sia essa affetta da DCA che non. Un perfetto regalo per passare assieme del tempo, con famigliari, amici o collegh*.
Le bomboniere di Animenta
Per la tua laurea, matrimonio, battesimo o ogni occasione che lo richieda, le Bomboniere di Animenta sono un pensierino dall’enorme impatto sociale.
Una piccola confezione di confetti, infatti, può sembrare una banalità, ma se investita di significato e di valore come quello della lotta ai DCA diventa qualcosa di meravigliosamente concreto.
I Panettoni e i Cesti come regali solidali
Tu, a capo di un’azienda o di un progetto, vuoi fare un regalo ai tuoi colleghi e alle tue colleghe? Quale migliore occasione delle feste natalizie e quale miglior regalo che un Panettone o un Cesto solidale?
Piuttosto di oggetti che finiscono a prendere polvere su qualche mensola, di cianfrusaglie non sempre gradite o di chincaglierie che possono finire nel dimenticatoio, regalare un Panettone o un <cesto significa regalare un momento di conviviali e serenità. Significa regalare una scusa per ritrovarsi tutt* assieme attorno adunanze tavolo, a condividere il proprio tempo e la propria persona.
Significa contribuire a rendere piacevole la giornata di qualcun*, oltre che aiutare l’Associazione nella progettazione e nella realizzazione di numerosissimi progetti di lotta ai DCA.
Un’azienda si mostra etica con i regali solidali
Per le aziende, scegliere i regali solidali non è soltanto un gesto di generosità, ma un investimento di valore: significa rafforzare la propria identità etica, dimostrare attenzione verso la comunità e trasmettere ai clienti e ai dipendenti un messaggio di responsabilità condivisa.
Un regalo solidale non si limita a celebrare un’occasione, ma diventa testimonianza concreta dell’impegno dell’impresa nel costruire un futuro più equo e sostenibile. È un modo semplice e potente per unire relazioni professionali e impatto sociale, trasformando ogni dono in un segno tangibile di cambiamento positivo.