Animenta Camp: quattro giorni insieme per andare oltre la malattia

animenta camp: quattro giorni per andare oltre la malattia

Durante la malattia non è stato per me raro sentirmi sola, isolata, lontana dal resto del mondo. Non è stato raro per me sentirmi incompresa nei miei pensieri e nei miei comportamenti. Sentirmi guardata, giudicata e compatita. Durante quel pezzetto di vita che ho condiviso con i Disturbi del Comportamento Alimentare, spesso loro erano tutto per me. Finché non ho scoperto che non ero sola: altre persone capivano ciò che provavo, sentivano ciò che sentivo io e comprendevano il perché di certi miei comportamenti. E ho incontrato persone e professionisti che mi hanno aiutata senza giudicarmi, accogliendomi e supportandomi. Questo è ciò che avviene negli Animenta Camp.

Cosa è un Animenta Camp?

Animenta Camp nasce con l’obiettivo di creare un ambiente sicuro, privo di giudizio e di confronto. È un luogo dove ogni storia conta, ogni esperienza è ascoltata e ogni percorso è seguito nella sua unicità e specificità. In un ambiente come questo l’obiettivo è la riscoperta di sé oltre il Disturbo Alimentare: ogni persona è vista nella sua essenza, oltre il corpo e la malattia. 

L’Animenta Camp 2024 si terrà dal 22 al 25 agosto presso il Villaggio Shalom (provincia di Campobasso, Molise). I camp si posizionano nella fase della post-riabilitazione nel trattamento di un Disturbo Alimentare. Se sei nel percorso di recovery per un DCA, puoi partecipare comunque al camp previa consultazione con la tua equipe.

Gli Animenta Camp sono quattro giorni di condivisione, ascolto reciproco e compagnia, immersi nella natura e nel verde. Quattro giorni di ri-connessione con noi stessi, con gli altri e con il mondo che ci circonda. Ri-connessione possibile anche grazie alle varie attività programmate e pensate su misura per chi affronta un DCA.

Le attività dell’Animenta Camp

Durante il Camp verranno svolte tantissime attività, tra cui:

  • Arteterapia per la riscoperta del benessere psicofisico attraverso il contatto con l’arte (cucito, ceramica, costruzioni di cestini di vimini, etc);
  • Laboratorio di scrittura per dare voce alle proprie emozioni 
  • Laboratorio di cucina, per riscoprire il cibo, i suoi gusti e i suoi profumi;
  • Visite guidate per conoscere il territorio locale del Molise, conoscere gli aspetti culturali e culinari della regione che ci ospita;

Oltre a tutto ciò, sono stati pensati numerosi momenti liberi, in cui poter prendere del tempo per sè stessi, in compagnia di un buon libro o facendo l’attività che più ci rilassa.

Sarò da sol*?

Vivere con un Disturbo Alimentare o allontanarsi da esso è estremamente complesso: per questo motivo, all’Animenta Camp non sarai sol*. 

Insieme ai volontari di Animenta, saranno presenti professionisti esperti in Disturbi Alimentari che ti supporteranno durante l’esperienza e ti accompagneranno nelle varie attività e giornate. Saranno infatti presenti:

  • Laura Montanari (Psicologa clinica e Counselor, Vicepresidente Animenta APS)
  • Lucia Elisabetta Abate (Dietista e docente di alimentazione)
  • Dott.ssa Valeria Galfano (Medico Dietologo e Personal Trainer)

I professionisti e i volontari presenti al Camp saranno disponibili per aiutarvi in qualsiasi vostra necessità.

Arriveranno poi autori e content creator per realizzare insieme ulteriori attività.

E la mia famiglia?

L’Animenta Camp nasce per aiutare anche chi supporta e sta accanto a chi sta uscendo da un Disturbo del Comportamento Alimentare. 

La tua famiglia è la benvenuta a partecipare alle attività specificate nel programma e sarà estremamente arricchente e positivo condividere con essa l’ultima giornata di Camp. Sarà infatti possibile partecipare assieme ai propri cari ad un workshop e condividere insieme il momento del pasto prima dei saluti finali.


L’Animenta Camp nasce per creare una rete solida, stabile e forte tra persone. Nasce per offrire un ambiente protetto e privo di giudizio a chi ne ha bisogno e, per riscoprire noi stessi e gli altri. Tutto questo si svolge all’insegna di esperienze, attività ludiche e momenti di scambio e confronto. Per capire che non siamo sol* in tutto questo.

Per maggiori informazioni puoi consultare la pagina dedicata e le domande frequenti.

Contenuto a cura di Federica Merli

PASTA DI SEMOLA DI GRANO DURO LUCANO

Rasckatielli

Pasta Secca 500g

Ingredienti: Semola di Grano Duro Lucano del Parco Nazionale del Pollino, Acqua.

Tracce di Glutine.

Valori Nutrizionali

(valori medi per 100g di prodotto)

Valore energetico

306,5 kcal
1302 kj

Proteine

13,00 g

Carboidrati

67,2 g

Grassi

0,5 g

Prodotto e Confezionato da G.F.sas di Focaraccio Giuseppe
Zona Mercato 85038 Senise (PZ)
P.Iva 01779910767