Essere genitori, essere umani: accettare la possibilità di sbagliare

Lo psicologo austriaco Sigmund Freud disse, riguardo al ruolo educativo di un genitore, che esso è un “mestiere impossibile”, di una complessità sconcertante. E, se un figlio soffre di un Disturbo del Comportamento Alimentare (DCA), questo ruolo può diventare ancora più duro e arduo. Ciò succede in quanto, assieme ai cambiamenti fisici ed emotivi, un […]
Animenta racconta i disturbi alimentari – La storia di Lorenza

“Un giorno, durante una passeggiata in montagna, una ragazza arriva ad un bivio… Non avendo una mappa o un qualunque tipo di indicazione, prende una delle due strade senza sapere dove l’avrebbe portata. La strada si dimostra essere molto frammentata, e così cade in una buca. Non sa come uscirne e rimane bloccata inerme e […]
Il confronto con gli altri: quando è un limite, quando è una risorsa?

Confrontarsi con gli altri è una tendenza naturale che tutti, in quanto esseri umani, hanno. Tale confronto può essere assolutamente neutrale, come quando si limita a rilevare somiglianze e differenze e anche produttivo, quando alcuni aspetti dell’altro colpiscono in maniera positiva tanto da spingere a migliorare giorno dopo giorno, scoprendo così cose nuove di sé. Il confronto […]
Animenta racconta i Disturbi Alimentari – La storia di Giorgia

Mi chiamo Giorgia, sono una ragazza di 20 anni e da quando ho 11 anni soffro di Disturbi Alimentari. È iniziato tutto nel 2013, quando è morto mio nonno, che io consideravo il mio punto di riferimento. Passavo molto tempo con lui e, a soli 11 anni, mi sono ritrovata a prendermi io cura di […]
Essere un professionista con un passato di DCA: l’esperienza di Cristina

Partiamo dall’inizio: sono Cristina, biologa nutrizionista, e per sei lunghissimi anni ho sofferto di Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), con diverse forme e manifestazioni. Durante il mio percorso di guarigione già stavo frequentando l’università di Scienze e Tecnologie Alimentari e, di lì a breve, avrei dovuto scegliere il corso di laurea magistrale. Un consiglio scoraggiante… Ricordo […]
Animenta racconta i disturbi alimentari – La storia di Elena

Sono giorni che rimando la scrittura di questa storia… Non per paura, ma è sempre difficile per me iniziare un qualcosa. Eccoci qui, dunque… Comincio col presentarmi: mi chiamo Elena, ho 24 anni, abito a Roma, studio per conseguire la laurea magistrale in psicologia e il mio sogno è quello di diventare, un giorno, psichiatra, […]
Caro Diario… inizierò la mia vita da fuorisede

Caro Diario, Tra due giorni inizio l’università, mi dovrò trasferire, vivere da sola… Ho paura. Nella mia valigia non c’è spazio per la mia malattia, vedo in questa nuova occasione un motivo di rinascita, sto sbagliando? Mia madre è preoccupata, non vuole che vada a studiare lontano da casa: “Ho paura che tu possa peggiorare”, […]
Cos’è la bellezza? – Una riflessione di Alessia

“Siamo nate tutte bellissime la più grande tragedia è convincerci di non esserlo” Rupi Kaur Cos’è bellezza? A parole non so dirlo, ma se chiudo gli occhi vedo una giornata di sole; vedo un’opera d’arte, magari la notte stellata di Van Gogh o il bacio di Klimt; vedo un panorama, che sia dall’alto di una […]
Animenta racconta i disturbi alimentari – La storia di Irene

La storia del mio disturbo alimentare ha inizio nel 2017 con una dieta. Sapevo forse di avere qualche chilo di troppo, ma non avevo mai ricevuto particolari prese in giro sul mio aspetto fisico. Un giorno, semplicemente, mi sono svegliata e qualcosa mi ha detto che dovevo cambiare. Ho iniziato, sbagliando, una dieta senza essere […]
“Da quel giorno in famiglia diventammo cinque”

“Corro in camera, il clima è teso. Ho paura per lei, devo salvarla.Ansimo, non so cosa fare, mamma e papà urlano, lei piange, devo aiutarla” Lo ricordo bene quel giorno, avevo circa otto anni, troppo piccolo per capire ma giàsufficientemente grande per poter restare lì, in silenzio, fermo a guardare. E così, mentre lei si […]