
Ortoressia: cosa è e cosa comporta
L’ortoressia è un disturbo alimentare definito dal Dr. Steven Bratman nel 1997 che si basa su una fissazione sul cibo. In particolare, l’individuo mangia cibo
Home » Blog
L’ortoressia è un disturbo alimentare definito dal Dr. Steven Bratman nel 1997 che si basa su una fissazione sul cibo. In particolare, l’individuo mangia cibo
Il colonialismo alimentare è un processo attraverso il quale le potenze coloniali, nel corso dei secoli, hanno esercitato e continuano ad esercitare controllo sui territori
Nel seguente articolo analizzeremo il ruolo che la socialitĂ ha nel percorso di recovery da malattie come i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) e la
Nelle società occidentali, il corpo è spesso visto come un oggetto da osservare, giudicare e controllare. Questo porta le persone a concentrarsi sulla propria immagine
Estate. La stagione dell’anno più amata. Sole, vacanze, gelati, spiaggia, mare, giornate lunghe, feste, amici. E costume. Per chi soffre di DCA l’estate non è
Essendo i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) malattie prettamente mentali e psicologiche che coinvolgono il corpo, in questo articolo parleremo della connessione tra DCA e
Quando parliamo di stereotipo SWAG ci riferiamo all’idea scorretta che delinea il/la paziente “tipo” affetto/a da un disturbo del comportamento alimentare. Di fatto, il termine
A volte il sole fa paura. Spesso, molto spesso, mi è capitato di sentire persone lamentarsi dell’inverno o delle giornate di pioggia. Spesso mi è
Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) i Disturbi Alimentari e della Nutrizione (DAN) rappresentano una delle più frequenti cause di disabilità nei giovani
Lo stigma del peso è l’insieme di credenze e atteggiamenti negativi nei confronti di una persona in base al suo peso. Lo stigma può manifestarsi
Animenta APS
C.F.: 94084720583
P.IVA: 16054221003
Sede legale: Via Cineto Romano 22, 00012, Guidonia Montecelio (RM)
Animenta.org © 2025. All Rights Reserved.
Ingredienti: Semola di Grano Duro Lucano del Parco Nazionale del Pollino, Acqua.
Tracce di Glutine.
(valori medi per 100g di prodotto)
Valore energetico
306,5 kcal
1302 kj
Proteine
13,00 g
Carboidrati
67,2 g
Grassi
0,5 g
Prodotto e Confezionato da G.F.sas di Focaraccio Giuseppe
Zona Mercato 85038 Senise (PZ)
P.Iva 01779910767