Ripensare l’anoressia, le radici biologiche oltre la cultura

“Ripensare l’anoressia: la biologia può essere più importante della cultura, lo rivelano nuovi studi”, è un recente articolo pubblicato sulla rivista Science a cura di Jennifer Couzin-Frankel. “Ripensare l’anoressia” (traduzione italiana dell’articolo) fornisce un nuovo scenario sullo studio dell’anoressia nervosa che va oltre l’effetto che la società ha sulle ragazze e ragazzi affetti da questo […]
“Non superare le dosi consigliate”, il romanzo della d’Orsogna

“Non superare le dosi consigliate” è il primo romanzo di Costanza Rizzacasa d’Orsogna, giornalista e autrice sul settimanale “7” della rubrica “anyBody. Ogni corpo vale”, in cui affronta, da una prospettiva diversa da quella del romanzo, le stesse tematiche: fat shaming, body shaming, la condanna estetica ed “etica” dei corpi fuori norma, il bullismo contro […]
Percezione dell’immagine corporea: 3 prospettive dai TED-Ed

Percezione dell’immagine corporea, bellezza e bullismo. Sono questi alcuni gli argomenti affrontati dai giovani che prendono parte ai programmi del TED-Ed. I TED-Ed sono programmi in cui gli studenti sono guidati attraverso il processo di presentazione di un’idea a cui sono appassionati. Nei 3 TED-Ed che seguiranno ragazzi hanno avuto il con coraggio di parlare […]
Il corpo femminile nell’arte di Rubens: estetica e realtà

Che ruolo ha il corpo femminile nell’arte di Rubens? L’estetica e la realtà della pittura di Rubens, uno dei più importanti pittori del Seicento, hanno rimodellato la narrativa del corpo femminile nel mondo dell’arte.
La realtà virtuale al servizio dei disturbi alimentari

Utilizzano la realtà virtuale, le nuove tecniche terapeutiche che cercano di curare uno dei più frequenti disturbi alimentari: l’anoressia. Ricorrendo alla realtà virtuale immersiva con l’illusione di incorporamento, il cosiddetto embodiment regala la percezione di possedere un corpo diverso perché consente di immedesimarsi in un corpo visto davanti a sé. Secondo la Società Italiana per […]
Gli effetti della quarantena sui disturbi dell’alimentazione

Gli effetti della quarantena e l’isolamento da Coronavirus sono più duri per chi soffre di disturbi dell’alimentazione (DCA) : peggiorano anoressia e bulimia. Stare tutto il giorno in casa a due passi dalla cucina e dalla dispensa, con mamma che sforna piatti e dolci buonissimi, così buoni che senti il profumo fin in camera tua, […]