
Recovering Big: guarire da un DCA in un corpo non stereotipico
Avere un DCA non implica necessariamente essere in una condizione di sottopeso. Se ne parla molto poco, ma è possibile soffrire di un Disturbo del
Home » Blog
Avere un DCA non implica necessariamente essere in una condizione di sottopeso. Se ne parla molto poco, ma è possibile soffrire di un Disturbo del
“Fear food” è il termine anglosassone utilizzato per indicare cibi che generano paura, ansia, stress, disagio e senso di colpa nella persona che li ha
La nascita della grassofobia e le discriminazioni sul peso non rappresentano esclusivamente delle forme di discriminazione attuali. In realtà queste sono radicate in un contesto
Clotilde Austoni è una dentista e le capita molto spesso di incontrare nel suo percorso qualcuno che ha sofferto di disturbi alimentari. Anzi, molto più
Per molto tempo si è parlato di sostenibilità tenendo a mente quasi esclusivamente l’accezione ecologica del termine. Oggi viene riconosciuta la rilevanza di altre dimensioni
I Disturbi Alimentari con altra specificazione, conosciuti anche come OSFED, sono stati indicati inizialmente nel DSM-5 come “Disturbi Alimentari non altrimenti specificati” (EDNOS). Questa categoria
Questo articolo ha come obiettivo quello di descrivere quali sono i fattori di mantenimento dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) e come agiscono. Cosa si
Per molto tempo si è ritenuto che i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) interessassero esclusivamente l’universo femminile. Tuttavia, i disturbi alimentari riguardano anche i ragazzi,
Tante di quelle volte, seduta a tavola, sapevo ascoltare solo le scatole degli alimenti che avevo di fronte. Quei corpi di sportivi stampati in copertina
Fin da piccoli il mondo, per come ci si presenta, ci instilla la credenza che il disordine sia una cosa sbagliata, un errore, qualcosa da
Animenta APS
C.F.: 94084720583
P.IVA: 16054221003
Sede legale: Via Cineto Romano 22, 00012, Guidonia Montecelio (RM)
Animenta.org © 2025. All Rights Reserved.
Ingredienti: Semola di Grano Duro Lucano del Parco Nazionale del Pollino, Acqua.
Tracce di Glutine.
(valori medi per 100g di prodotto)
Valore energetico
306,5 kcal
1302 kj
Proteine
13,00 g
Carboidrati
67,2 g
Grassi
0,5 g
Prodotto e Confezionato da G.F.sas di Focaraccio Giuseppe
Zona Mercato 85038 Senise (PZ)
P.Iva 01779910767