Parola e immagine nei disturbi alimentari – terza parte

La metafora dello specchio nei disturbi alimentari L’oggetto materiale che più si fa portatore della dialettica “pieno” – “vuoto”, “esterno” – “interno”, “io” – “Altro” è lo specchio. Sin da bambini vediamo la nostra immagine riflessa ma Laura Dalla Ragione, ricordando gli studi condotti da Lewis sull’autoriconoscimento nel bambino, mostra come in realtà questi manchi […]
Parola e immagine nei disturbi alimentari -seconda parte

Il disagio giovanile ai tempi delle relazioni virtuali: i disturbi alimentari sono espressione di difficolta di comunicazione e relazione La nostra epoca è stata definita quella del post-moderno, il mondo della globalizzazione e del dominio dei mass-media. In questo scenario risulta sempre più difficile per i giovani andare a costruire un’identità forte, basata su relazioni […]
Parola e immagine nei disturbi alimentari – prima parte

Animare l’inanimato o inanimare l’animato: qual è il ruolo della parola e dell’immagine nei disturbi alimentari’ La preoccupazione per la propria immagine, è questa la fatale immaturità dell’uomo. È così difficile essere indifferenti alla propria immagine. Una tale indifferenza è al di sopra delle forze umane. L’uomo ci arriva solo dopo la morte. E neanche […]
Che cosa significa soffrire di disturbi alimentari?

I disturbi alimentari non sono solo disturbi alimentari. Vedete può accadere nella vita di tutti i giorni di perdere la bussola, di smarrirsi e di non capire il perché questo sia successo. Un giorno ti alzi, ti guardi allo specchio e non ti piaci più. Inizia così un giorno diverso dagli altri, comincia un turbine […]
Jameela Jamil: la sua lotta contro i disturbi alimentari

Creatrice della pagina Instagram #Iweigh, il movimento per dire che le donne «pesano» più dei loro chili, Jameela Jamil, attrice di The Good Place, ha svelato che l’essere stata pesata durante gli anni scolastici ha influenzato la percezione del suo peso e del suo corpo, L’esatto momento in cui a scuola mi misero sulla bilancia, […]
Disturbo evitante-restrittivo: il lato nascosto dei DCA

Il disturbo evitante-restrittivo rientra nella macro categoria dei disturbi alimentari e nonostante non sia molto conosciuto recenti ricerche mostrano che questo è uno dei DCA che si manifesta con maggiore frequenza. Quando si parla dei disturbi del comportamento alimentare la maggior parte delle persone tende a ricordare maggiormente l’anoressia e la bulimia, e occasionalmente anche […]
Fumo e disturbi alimentari: il peso della nicotina

“Ho smesso di fumare e sono ingrassata da morire!”. Il fumo ha un ruolo nascosto nei soggetti che soffrono di disturbi alimentari, molto spesso sottovaluto o considerato non correlato a quanto sta accadendo Molto spesso quando si smette di fumare si assiste ad un progressivo aumento di peso, una controindicazione indesiderata che rende ancora più […]
Ci sono nove verità sui disturbi alimentari

Sono nove le verità sui disturbi alimentari che il cast di To The Bone, film in onda su Netflix che racconta la vita di una ragazza, interpretata da Lily Collins, affetta da anoressia nervosa e che trascorre le sue giornate tra una clinica e l’altra, ha raccolto in un video. In attesa del 2 giugno, […]
I disturbi alimentari sono una malattia moderna?

Possiamo davvero considerare i disturbi alimentari come una malattia moderna? Data l’attuale fissazione socioculturale per la magrezza, si potrebbe concludere che i disturbi alimentari, tra cui l’anoressia nervosa, la bulimia nervosa e il disturbo da alimentazione incontrollata, siano fenomeni relativamente recenti. Tuttavia, prove storiche mostrano che i disturbi alimentari sono in circolazione da molti anni, anche […]
Ripensare l’anoressia, le radici biologiche oltre la cultura

“Ripensare l’anoressia: la biologia può essere più importante della cultura, lo rivelano nuovi studi”, è un recente articolo pubblicato sulla rivista Science a cura di Jennifer Couzin-Frankel. “Ripensare l’anoressia” (traduzione italiana dell’articolo) fornisce un nuovo scenario sullo studio dell’anoressia nervosa che va oltre l’effetto che la società ha sulle ragazze e ragazzi affetti da questo […]