Body diversity: perché e come integrarla nella cultura aziendale

body diversity: perched e come integrarla in azienda

Il termine body diversity fa riferimento alla varietà di colori, forme, dimensioni e tratti fisici che caratterizzano i corpi umani. Accettare la body diversity significa accogliere e apprezzare la diversità in tutte le sue manifestazioni. Oltre a ciò, significa contrastare i canoni estetici che associano la bellezza a determinate caratteristiche fisiche.  Secondo l’azienda Interseccionale, questa […]

La lettera di Ilaria alla sua parte giudicante

la lettera di Ilaria alla sua parte giudicante

Cara Coscienza, Caro Giudice, Cara parte giudicante, Cara Ilaria, Perché non parliamo un po’ visto che non lo facciamo mai? La mia parte giudicante è uno spirito maligno Devo subito confessarti che questa lettera mi suscita vergogna e imbarazzo perché non ho mai parlato con te. Non ho mai parlato con me stessa. Non saprei […]

Raccontare l’ARFID: cosa c’è dietro la paura del cibo?

raccontare l'ARFID: cosa c'è dietro la paura del cibo

Quando parlo alla mia psicologa degli alimenti che mi spaventano, dell’ansia che provo nelle situazioni di convivialità, di quanto mi terrorizzi l’idea di non digerire un pasto, lei mi chiede: “Cosa racconta questa paura?”. La sua domanda è sempre seguita da un lungo momento di silenzio, in cui cerco di analizzarmi per trovare delle risposte. […]

La paura di ri-cadere: la riflessione di Fabrizia

la paura di ri-cadere: la riflessione di Fabrizia

Cado, cado, cado… Chi non ha provato la paura di cadere? Nessuno. Anche se lo si negasse, ognuno ha provato quella sensazione di vertigine, più o meno repentina, prima dell’effetto a caduta o di un recupero sorprendente della stabilità. Almeno da bambin*, traballante sulle gambette incerte. “Cado, cado, cado…sono caduta”. A volte restiamo a guardare […]

Nutrire la guarigione: il supporto ai pasti durante il recovery da DCA

nutrire la guarigione: il supporto ai pasti duranti il recovery da dca

Il recovery è il processo in cui gradualmente ci si impegna per favorire la remissione dei sintomi e il ripristino di uno stato di salute e benessere psicologico, emotivo, sociale, fisico e comportamentale che permetta la realizzazione del proprio potenziale e la possibilità di vivere a pieno la vita. In questo processo un ruolo cruciale […]

Il perfezionismo: quali sono i fattori d’origine?

il perfezionismo: quali sono i fattori d'origine?

Comprendere il perfezionismo è difficile perché chi lo sperimenta può essere percepito come rigido ed estremamente esigente. I comportamenti e le emozioni che sente chi ha tendenze perfezionistiche possono generare difficoltà a connettersi con gli altri.  Questo articolo ha come obiettivo quello di descrivere quali sono i fattori all’origine del perfezionismo e come agiscono. Che […]

La paura del recovery: la riflessione di Ilaria tra società e DCA

la paura del recovery: la riflessione di Ilaria tra società e DCA

Nel seguente articolo cercheremo di approfondire la relazione che esiste tra la società in cui viviamo e l’insorgenza di un disturbo alimentare. Cercando di analizzare questo possibile collegamento scopriremo poi in che cosa consiste la “paura del recovery” da un DCA. Uno sguardo alla nostra società La società che ci circonda, lo stile di vita, […]

Il ruolo dell’autoefficacia nei  Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione

il ruolo dell'autoefficacia nei disturbi dell'alimentazione e nutrizione

I disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (DAN) sono, senza dubbio, una delle patologie più complesse esistenti. La complessità è legata, in parte, alla sovrapposizione di fattori genetici, biologici, culturali, sociali e relazionali. Nessuno di questi aspetti è responsabile del DAN di per sé: non è colpa soltanto della famiglia, né soltanto dei geni o della […]

Animenta racconta i Disturbi Alimentari: la storia di Elisa

Animenta racconta i disturbi alimentari: la storia di Elisa

Scrivere di sé non è un gesto semplice, ma sa essere un gesto estremamente importante. I disturbi alimentari, molto spesso, privano chi ne soffre della propria identità, della propria essenza, riducendo tutto alla malattia. Scrivere di sé dopo aver sofferto di un DCA è un atto rivoluzionario, perché significa riconoscersi e riappropriarsi di sé. Conoscevo […]

DCA e questioni di genere: tutt* possono ammalarsi

DCA e questioni di genere

Il termine “transgender” è utilizzato per indicare coloro che identificano il loro genere in modo diverso rispetto al sesso biologico con cui sono nati. Questo termine non include solo coloro che non si identificano come esclusivamente maschili o femminili, ma anche coloro che si identificano come non binari, agender o genderqueer. D’altra parte, il termine […]

PASTA DI SEMOLA DI GRANO DURO LUCANO

Rasckatielli

Pasta Secca 500g

Ingredienti: Semola di Grano Duro Lucano del Parco Nazionale del Pollino, Acqua.

Tracce di Glutine.

Valori Nutrizionali

(valori medi per 100g di prodotto)

Valore energetico

306,5 kcal
1302 kj

Proteine

13,00 g

Carboidrati

67,2 g

Grassi

0,5 g

Prodotto e Confezionato da G.F.sas di Focaraccio Giuseppe
Zona Mercato 85038 Senise (PZ)
P.Iva 01779910767